Pur non essendo legati all'Opus Dei, facciamo nostre le parole del prelato Echevarría:
Per i cattolici di tutto il mondo è un momento di grande gioia: il
nostro nuovo Papa Francesco è il 266° successore di Pietro. Dal momento
in cui abbiamo visto la fumata bianca lo abbiamo accolto con profonda
gratitudine ed ora, seguendo l'esempio di Benedetto XVI, gli
manifestiamo una incondizionata venerazione ed obbedienza. E anche il
nostro affetto e le nostre preghiere, in continuità con quelle che
abbiamo elevato insieme al Papa nella sua prima apparizione dalla Loggia
delle Benedizioni della Basilica di San Pietro.
In questo momento di emozione, nel quale si tocca con mano
l'universalità della Chiesa, rinnovo al nuovo Romano Pontefice
un'adesione completa alla sua persona e al suo ministero, certo di
esprimere in tal modo i sentimenti dei fedeli - laici e sacerdoti -
della Prelatura dell'Opus Dei. Tutti ci affidiamo alle preghiere di Sua
Santità per contribuire efficacemente, con gioiosa disponibilità, al
compito dell'evangelizzazione che il Papa ha menzionato nel suo primo
saluto alla Chiesa.
In queste settimane di serena attesa, si è parlato molto del peso che
sta sulle spalle del Santo Padre. Ma non dimentichiamo che il Papa conta
sull'aiuto di Dio, sull'assistenza dello Spirito Santo e sull'affetto e
la preghiera dei cattolici, e di milioni di persone di buona volontà.
Come ha sempre consigliato San Josemaría Escrivá, chiedo oggi al
Signore in modo molto speciale che tutti noi cristiani abbiamo
"una sola volontà, un solo cuore, un solo spirito: perché «omnes cum
Petro ad Iesum per Mariam!» — tutti, ben uniti al Papa, andiamo a Gesù,
per mezzo di Maria" (Forgia, 647).
+ Javier Echevarría
Prelato dell'Opus Dei
AMEN!
RispondiEliminahttp://cathcon.blogspot.co.uk/2013/03/new-pope-celebrated-hanukkah-as-well-as.html
RispondiEliminaTripudio : tripudia.
nn avete parole???
RispondiEliminaAlleluia! Oops: quaresima!
RispondiEliminaIll. Tripudio, perchè invece del solito copia/incolla non ci illumina sul SUO pensiero in merito al nuovo Pontefice?
RispondiEliminaLa venuta di Francesco attesta ancor di più la portata storica e millenaria delle dimissioni dell' attuale papa emerito. Dal punto più basso si hanno solo due opzioni: morire o risorgere. Solo un' istituzione come la chiesa poteva avere la possibilità di risorgere: ci è riuscita!
RispondiEliminaE ora a cosa vi attacherete.Francesco I sarà il quinto Papa che sosterrà e incoraggerà il CN.Ha già parlato di nuova evangelizzazione.
RispondiEliminaRassegnatevi nel CN c'è posto anche per voi
Le abbiamo, le abbiamo.
RispondiEliminaLe diremo al momento opportuno e con maggior cognizione di causa.
Grazie Al C.N.noi siamo ritornati indietro per iniziare il vero cammino quello di Gesu. . .attraverso una Chiesa in piena crisi e senza piu fede. . .e come Gesu si evangelizza ovunque in piccoli come grandi luoghi. . . .seguendo lo stesso momento che ha vissuto Gesù e ponendo nei simboli e negli oggetti la visione di un Cristo che è venuto a salvarci. . .chi non vive il c.N.non può comprendere. . .le critiche e le mormorazioni hanno fatto da padrona e vedo che continua. . . .amate il cammino e vi salverete. . .
EliminaPosso ripetere quanto postato ieri?
RispondiElimina"Sareste pronti alle barricate nel caso in cui sia eletto un Cardinale che apprezza il CNC per la sua opera di evangelizzazione, e che ne conceda definitivamente e senza appello le particolarità liturgiche, in ragione di quella pluralità di carismi, per altro resa visibile dalle 2 forme del rito Latino?
Oppure sareste pronti alle barricate nel caso in cui sia eletto un Cardinale che vuol sanare la frattura creatasi fra le 2 forme del rito Latino, ma nello stesso momento chiedendo anche al CNC di adeguarsi a questo nuovo Messale?
Per poter realizzare un'Unità anche visibile, perchè certamente Invisibile lo è già perchè fondata sull'Unico Nostro Signore Gesù Cristo, ci saranno da pagare dei prezzi per tutti, anche chi ama la forma straordinaria. Ne siete consapevoli o preferite lo status quo?"
Allora, conoscendo quanto detto e fatto dal Card. Bergoglio circa la forma straordinaria, ma anche sulla pluralità ecumenica che tanto persegue, quale delle 2 opzioni preferite? Io la prima.
Mic, questo papa porra' fine ai kikiani?
RispondiEliminaw
RispondiEliminanon ne avete, non ne avete.
altro che cognizione di causa mic. sapete già benissimo come stanno le cose, solo che siete furbi e non seguite i vostri mentori di messa in latino che sono caduti in un baratro di imprecazioni ed offese, (dare dell'omosessuale al cardinale con il parkinson).
le vostre precedenti affermazioni, tutte rivelatesi totalmente infondate, vi stanno tenendo in un cauto temporeggiare, al fine di evitare ulteriori figuracce.
comunque se volete sono in grado di dirvi come finirà.
voi continuerete a sparare cavolate, questo nuovo pontefice non vi piace, come non vi sono piaciuti gli ultimi due, e come ho sempre detto, è la storia che indica la verità, non basta aprire un blog che la elegga a baluardo, la verità si deve dimostrare, e fino ad oggi, le vostre...si sono sempre dimostrate bufale settaristiche, alro che amen, il vostro amen è solo per le vostre ragioni, e non per quelle dello Spirito Santo.
e per favore chiamatelo FRANCESCO non si è presentato in latino....ma questo è esattamente quello che ho detto sino ad adesso.
Domandina a Baccalà e soci.
RispondiEliminaNel Sudamerica non c'è nessun seminario RM in Argentina. Come mai? Mi spiegate l'arcano?
Grazie.
Elenco dei seminari redemptoris Mater nel Sudamerica
Messico: Città del Messico. Guadalajara
El Salvador: San Salvador
Nicaragua: Managua
Costa Rica: San José
Repubblica Dominicana: Santo Domingo, Santiago de los Caballeros
Curaçao: Willemstad
Colombia: Medellín. Bogotá
Venezuela: Caracas
Ecuador: Quito
Perù: Callao, Arequipa
Brasile: Brasilia, San Paolo, Rio de Janeiro
Bolivia: La Paz
Paraguay: Asunción
Uruguay: Montevideo
Il nuovo Papa, decisamente "nuovo", se la vedrà col Signore.
RispondiEliminaPer noi è il Papa legittimamente eletto, col quale siamo in comunione nella misura in cui è in comunione con Cristo Signore.
Se dovesse favorire derive sincretiste di qualunque genere, il nostro cuore è cattolico, non sincretista... Chi conosce bene queste cose (non i fanatici superficiali che pullulano) sa cosa intendo...
a NC che ha detto: "sareste pronti...?"
RispondiEliminaSaresti pronto a rispondere alle domandine seguenti?
1- Credi che Kiko sulla torre - ristorante sia stato ispirato dallo Spirito Santo, e che questi si sia manifestato in forma di colomba?
2- Kiko ha commesso un gravissimo abuso nel fare lui laico un esorcismo?
3- Kiko ha mai interpellato i vescovi cinesi fedeli al Papa per chiedere loro l'autorizzazione? Secondo statuto, sta agendo al servizio dei vescovi cinesi?
4- Che pensi della doppia morale di Kiko che ordina in occidente ai giovani neocatecumenali di sposarsi solo fra di loro e vieta fidanzamenti con chi pur cattolico praticante non va in comunità, e invece manda in Cina ragazze perché sposino atei?
5- Che pensi di Kiko che prima ha negato per anni l'esistenza dei testi delle catechesi millantando l'ispirazione dello Spirito Santo, poi avuto l'ordine di presentarle ha rifiutato le correzioni. Dopo l'approvazione ha prima detto che era volontà del Papa che fossero pubblicate, quindi che la pubblicazione sarebbe una catastrofe, ed infine ha segretato tutto?
6- Che pensi di Kiko che da decenni insiste con l'eresia dell'uomo schiavo del demonio per tutta la vita, che non può non fare il male? Baccalà finge che non sia nel direttorio, ma quando ho indicato il link su Youtube di Budapest di pochi mesi fa è calato il silenzio. Sbaglia Kiko o sbaglia la Chiesa nell'affermare il libero arbitrio?
7- Sei fra quelli che distinguono tra comunione e manducazione o pensi che l'Eucaristia fatta contemporaneamente sia un abuso liturgico?
8- Delle apparizioni sbandierate al bar e di benedetta tu fra le donne che ne pensi?
9- Kiko per ogni cosa che fa dice che è stato Dio a ordinarglielo, che ne pensi?
10- E' giusto mantenere segreto il direttorio? Se è conforme al Catechismo che senso ha? E' l'unico testo non consultabile di tutta la Chiesa, perché?
11- Vaticano, Chiesa Cattolica italiana, Caritas, tutti gli enti religiosi pubblicano il loro bilancio. Perché solo quello della Fondazione Famiglia di Nazareth è segreto? Se è tutto in regola, perché tenerlo segreto?
13- Kiko ha ordinato di cancellarsi dai social network; il Papa ha un profilo su Twitter e nella giornata delle comunicazioni ha parlato in termini elogiativi delle nuove forme di socializzazione. Chi ha ragione?
14- Che pensi dell'obbligo di usare solo i costosi arredi griffati Kiko?
15- Nella vulgata kikiana si favoleggia di "persecuzioni" . Nell'agiografia che il santino fa di sé racconta invece altro. L'arcivescovo di Madrid Morcillo, lo encomia e lo appoggia. A Roma l'immediata concessione ad uno sconosciuto laico privo di qualunque approvazione dell'apertura di un seminario. L'appoggio di ben quattro (!) Papi; l'allora cardinal Ratzinger che avrebbe introdotto il cammino in Germania. I tanti cardinali "nostri amici" che sostengono il cammino.I tanti vescovi "nostri amici" sempre invitati. Il permesso di costruire la megagalattica domus in Israele. L'apertura di seminari in tutto il mondo, anche se con pochissimi seminaristi che vivono nelle famiglie. Il gigantesco drenaggio di denaro che finisce alla Fondazione senza che nessuno ne sappia niente. L'approvazione dello statuto strombazzata ai quattro venti. L'approvazione del direttorio fatta quasi di nascosto, e mai pubblicato nonostante il desiderio del Papa. Il seminario di Takamatsu mantenuto a Roma, anche se i vescovi giapponesi non lo volevano. Gli ostinati abusi liturgici che non vengono mai corretti, come pure le pubbliche eresie mai riprese. La dichiarata volontà di sbarcare in Cina, facendo carne da macello di ragazze indifese spedite alla ventura, indipendentemente dai vescovi cinesi. Eccetera, eccetera, eccetera. Il tutto condito da una serie di apparizioni e ordini espliciti dell'Altissimo. Allora, chi mai ha perseguitato Kiko? Dì fatti concreti!
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina@mic
RispondiEliminaascolta una fessa (cioè me) ...E' tutto tranne che sincretista.
E tutti se ne accorgeranno ben presto...
@NC
RispondiEliminaIo ti ho già risposto. Per il resto ora vi accorgerete cosa è veramente "evangelizzare".
Per Alect:
RispondiEliminaGuarda qui
http://www.youtube.com/watch?v=BkeaWNH2kCE
e poi Leggo, da Rorate Caeli, dopo altre cose ugualmente raggelanti (è una fonte seria e dunque non possiamo metter in dubbio):
...
Egli non ha perso tutte le occasioni possibili per prestare la sua Cattedrale a protestanti, musulmani, ebrei, e anche di gruppi partigiani in nome di un impossibile e inutile dialogo interreligioso. Egli è famoso per i suoi incontri con i protestanti in ambito del Luna Park dove, insieme al predicatore della Casa Pontificia, Raniero Cantalamessa, è stato "benedetto" dai ministri protestanti, in un atto di culto comune, in cui, in pratica, ha accettato la validità dei "poteri" dei pastori-TV.
(ci sono le foto su un blog argentino)
Io non sono sereno, ma con fiducia aspetto di vedere cosa farà.
RispondiEliminaC'è qualcosa che mi ha inquietato nei gesti di ieri, pur semplici e umilissimi. Sarà il fatto che il gesto bellissimo di richiedere al popolo di pregare perché il Signore lo benedica è già stato frainteso dai più ("che carino, si è fatto benedire da noi"). O il fatto che si è presentato come Vescovo di Roma piuttosto che come Papa.
Sicuramente sembra un Papa molto vicino alla gente, semplice, il che di per sé è ottimo. E ha una faccia che trasmette fiducia. Spero che questo non si traduca nell'essere un Papa modernista, "populista", ma solo il tempo lo dirà.
Ovviamente chi festeggia solo perché sembra essere un Papa poco favorevole alla Messa Tridentina non ha capito nulla.
Ad ogni modo, come ebbi a dire nei giorni scorsi, questo resta il mio Papa e lo seguirò ovunque conduca il suo gregge pregando per lui.
Saluti
Jeff M.
Il commento del fratello Giona è il solito esempio di come va promosso e difeso il Cammino: mediante le menzogne.
RispondiElimina"Il quinto Papa che sosterrà e incoraggerà": è tutto da dimostrare. Giovanni Paolo II e Benedetto XVI hanno criticato espressamente le liturgie del Cammino. Giovanni Paolo I in 29 giorni di pontificato non ha fatto alcun intervento sul Cammino, tanto meno di "sostegno" e "incoraggiamento".
"Nuova evangelizzazione": spiegaci quand'è che hai sentito la parola «nuova» nel primo intervento pubblico del Papa.
Insomma, rieccoli qua i cari fratelli del Cammino: pronti a distribuire le solite menzogne e pronti ad usare la figura del Papa per i loro comodi.
Anche il fratello "NC che ha pregato per il Conclave" (interessante: preghi per un evento anziché per il Papa?) sta facendo una domanda retorica con le solite menzogne.
Anzitutto per la "pluralità dei riti", che riguarda i riti della Chiesa, non quelli inventati da Kiko.
Estendere i diritti del rito tridentino al rito carmeniano-kikiano è la stessa cosa che mettere sullo stesso piano la verità e l'errore.
L'unità della Chiesa è una unità di fede, non una unità "politica". Quindi la realizzazione dell'unità visibile passa attraverso l'unità della fede, non attraverso le invenzioni kikiane.
Come avevamo abbondantemente previsto, i neocatecumenali sono ringalluzziti dall'idea che papa Francesco non sia un esplicito tradizionalista.
Il termine "barricate" che il caro fratello NC scaraventa contro di noi, riguarda solo i neocatecumenali, che finora hanno mostrato di saper disubbidire con la massima sfacciataggine a Benedetto XVI (le cui «decisioni» contro le liturgie del Cammino non sono affatto scadute).
Siccome conosco lo stile ti posso dire che questo è lo stile del gesuita. Incontrarsi con tutti restando se stesso.
RispondiEliminaCon un sacerdote come lui mi è bastata una messa in forma ordinaria fatta in maniera sobria e devota per rendermi allergica ad ogni genere di abuso liturgico.
Dal punto di vista dell'ortodossia non mi pare che ci siano dubbi di sorta.
Piuttosto mi dispiace tanto vedere in altri luoghi commenti quantomeno poco rispettosi. Non è stato eletto l'Anticristo.
Ci metto tutte e due le mani sul fuoco.
Poi sei liberissima di tenerti tutti i tuoi legittimi dubbi.
Per me è il Papa. Ha chiesto preghiere e le avrà.
A mic che ha detto: "guarda qui.."
RispondiEliminaE allora? E Giovanni Paolo II al muro del pianto?
Non ha mica rinnegato nulla, ha pregato con loro ma da cristiano.
Per me è il Papa. Ha chiesto preghiere e le avrà.
RispondiEliminaAnche per me è lo stesso.
Dovremo attendere e vedere.
Per Jeff,
RispondiEliminasono d'accordo con quel che dici.
Ad ogni modo, come ebbi a dire nei giorni scorsi, questo resta il mio Papa e lo seguirò ovunque conduca il suo gregge pregando per lui.
Sulla conclusione, invece, ripeto che sono in comunione col Papa finché vedo che conduce il suo gregge non "ovunque", ma secondo Cristo Signore. E avremo modo di verificarlo specchiandolo nel Magistero perenne.
@giona
RispondiElimina"E ora a cosa vi attacherete.Francesco I sarà il quinto Papa che sosterrà e incoraggerà il CN.Ha già parlato di nuova evangelizzazione.
Rassegnatevi nel CN c'è posto anche per voi"
Per l'ENNESIMA vioolta fai capire come nella tua testa ci sia solo ed esclusivamente il filtro di KIKO.
Amico mio, lo sai come evangelizzava il gesuita Matteo Ricci? Vestendosi da bonzo e imparando il cinese.
Fino alla Rivoluzione di Mao i funzionari STATALI studiavano SUI SUOI TESTI!
Ed ha evangelizzato la Cina! Tanto è vero che c'è una chiesa che resiste alla dittatura.
Però voi siete convinte che andrete là ad "evangelizzare!"
Bravi, i miei complimenti.
Lo sai chi ha evangelizzato il Giappone? Francesco Saverio. Lo sai come faceva? Insegnando le preghiere ELEMENTARI e catechizzando SU QUELLE BASI.
Esattamente come ieri sera. Pater, Ave e Gloria....altro che preghiere spontanee.
E la Chiesa giapponese ha avuto martiri su martiri ed ha resisti SENZA SACERDOTI per 300 anni.
Invece voi andate lì e PRETENDETE di fare come volete fregandovene della sensibilità e della storia e dei bisogni di chi avete davanti.
Ve ne accorgerete presto della differenza.
Ora sta a voi. Mettervi in discussione (cosa che avete sempre accuratamente evitato di fare) oppure continuare con i sotterfugi.
Poi la domanda sorge spontanea: come mai, se è tanto per la "nuova evangelizzazione" non c'è un RM a Buenos Aires..Eppure è vescovo da 12 anni. Il tempo lo ha avuto...
Neanche a farlo apposta, ieri, un'ora prima della fumata bianca, citavo il cardinale Ratzinger che diceva:
RispondiElimina«...Non direi così, nel senso che sia lo Spirito Santo a sceglierlo. Direi che lo Spirito Santo non prende esattamente il controllo della questione, ma piuttosto da quel buon educatore che è, ci lascia molto spazio, molta libertà, senza pienamente abbandonarci. Così che il ruolo dello Spirito dovrebbe essere inteso in un senso molto più elastico, non che egli detti il candidato per il quale uno debba votare. Probabilmente l’unica sicurezza che egli offre è che la cosa non possa essere totalmente rovinata. Ci sono troppi esempi di Papi che evidentemente lo Spirito Santo non avrebbe scelto».
Oggi i fratelli neocatecumenali sono galvanizzati e ringalluzziti dall'idea di un Papa "malleabile" e sfruttabile per il Cammino.
Come al solito a loro non importa chi è il Papa: importa solo il Cammino.
A loro non interessa che il Papa sia custode del gregge del Signore, ma solo che sia un certificatore delle invenzioni di Carmen e Kiko.
Agli attivisti neocatecumenali non importa la vita della Chiesa: importa solo il successo del Cammino.
Ai facinorosi elogiatori di Kiko non interessa la santità: interessa solo il prestigio del Cammino, a costo di dire menzogne (cosa che come vedete avviene molto spesso).
Al commentatore delle 8:40 chiedo: come mai ti interessa il mio pensiero?
L'immagine di questa pagina è stata ritagliata pari pari dal sito web della Santa Sede.
Se non vi piace il latino, andate a lamentarvi alla Santa Sede.
Una cosa che mi ha profondamente stupito è la rapidità del conclave.
RispondiEliminaSe c'è stata una così grande rapidità vuol dire che c'è stato un largo intendimento fin da subito da parte di una grande fetta dei cardinali e si presume anche da parte dei "ratzingeriani" che comunque (sulla carta) sono numerosi.
Io dico che prima di criticare così duramente bisognerebbe almeno vedere come deciderà di impostare il papato per i prossimi tempi, sicuramente non possono essere disattese le motivazioni che hanno indotto BXVI a dimettersi.
A primo impatto non mi sembra che abbia la stessa sensibilità di BXVI in campo liturgico, per il latino e per la Tradizione.
Per come si è presentato, devo essere sincero, non mi ha entusiasmato! Ma penso vogliano dire poco quei minuti sul balcone ...
Ora è ovviamente troppo presto per esprimersi (sia euforicamente dal lato progressista che depressivo dal lato tradizionalista) e la cosa che ci vuole è PRUDENZA ed EQUILIBRIO!
La battaglia è di posizione, è una guerra di trincea, si gioca sui metri, sui termini, su cose molto sottili e se col Papa vinciamo, senza Papa sicuramente perdiamo. Non lasciamolo strumentalizzare dai nemici della Chiesa, facciamo quadrato e difendiamolo.
Preghiamo per Lui e vedremo che lo Spirito Santo agirà.
Non sappiamo per quali tribolazioni e sofferenze dobbiamo ancora passare.
Siate saldi nella Fede, nella Speranza e nella Carità!
E soprattutto nella PAZIENZA!!!
a W che parla di verità (!!!)
RispondiEliminaCaro/a W, a te che parli di verità chiedo tre cose, rispondi dicendo la verità su quello che pensi effettivamente:
1: perché non ci sono seminari RM in Argentina, unica eccezione in tutto il Sudamerica?
2- perché hai tanta paura di rispondere alle solite domandine, che tanto ti spaventano e che sempre ti fanno fuggire?
3- perché non hai mai avuto il coraggio di dire, ovviamente in forma anonima, quello che sei, e invece nel tempo ti sei presentato/a come padre di famiglia, donna incinta, seminarista?
Dai, adulto nella fede, dimostra come la verità renda liberi!
@w
RispondiElimina"altro che cognizione di causa mic. sapete già benissimo come stanno le cose, solo che siete furbi"
Invece dichiararlo subito NC perchè parla di Evangelizzazione è propio una furbata. Già, già.
"e non seguite i vostri mentori di messa in latino che sono caduti in un baratro di imprecazioni ed offese, (dare dell'omosessuale al cardinale con il parkinson)."
MIL non è il mio mentore. Non c'è bisogno di amare la Messa in forma straordinaria per dire che quella di inventata da Kiko è un insieme di abusi più volte condannati esplicitamente.
"le vostre precedenti affermazioni, tutte rivelatesi totalmente infondate, vi stanno tenendo in un cauto temporeggiare, al fine di evitare ulteriori figuracce."
Se non mi sbaglio dalle parti vostre si parlava di Schoembron...
"comunque se volete sono in grado di dirvi come finirà.
voi continuerete a sparare cavolate, questo nuovo pontefice non vi piace, come non vi sono piaciuti gli ultimi due,"
Parla per te. Se non mi sbaglio A PAROLE dicevate di volere bene a Benedetto e poi NEI FATTI ve ne siete altamente fregati di quello che vi ha detto e scritto.
"e come ho sempre detto, è la storia che indica la verità, non basta aprire un blog che la elegga a baluardo, la verità si deve dimostrare, e fino ad oggi, le vostre...si sono sempre dimostrate bufale settaristiche, alro che amen, il vostro amen è solo per le vostre ragioni, e non per quelle dello Spirito Santo."
In questo momento hgli unici che si comportando da setta (ovvero da separati) siete voi.
In primis nella celebrazione della Messa. E questo è un dato di fatto.
"e per favore chiamatelo FRANCESCO non si è presentato in latino....ma questo è esattamente quello che ho detto sino ad adesso."
Certo che appena vedere un nome in latino diventate idrofobi.
Peccato che quella immagine sia copiata dal sito del Vaticano.
Scrivigli una lettera di protesta!
er il resto, permettimi la battuta, fosse per voi lo chiamereste Kiko.
E'da tanto che non faccio una capatina dai disertori. Oggi ho dato uno sguardo all'home page.
RispondiEliminaIl caro Pasquale è convinto che, siccome Papa Francesco sta antipatico ai tradizionalisti, allora sicuramente appoggerà il CNC.
Queste logiche sono quanto di più patetico si possa dire.
Intanto se è un gesuita vero, ed io non dubito che lo sia, gli chiederà di fare UNA SCELTA PRECISA.
I tempi del borderline, del dire una cosa e del farne un'altra sono finiti.
Chissà che non imparino qlc. Ammesso che lo vogliano..
E che mi diano della lefevriana se ne hanno il coraggio!
Intanto viva Papa Francesco!
RispondiEliminaCari neocat quando si parla di nuova evangelizzazione non si parla di usare il vostro metodo, perciò abbassate le penne. Papa Francesco è un progressista ma verso l'umiltà del Vangelo di Cristo e non certo verso le strafalcionate di kiko.
sicuramente darà un ridimensionata clamorosa a tutti i rituali che si è inventato kiketto company...chissà che la nueva evangelizzazione non parta proprio verso il cammino per riportarvi tutti nella Chiesa?
"e non seguite i vostri mentori di messa in latino che sono caduti in un baratro di imprecazioni ed offese, (dare dell'omosessuale al cardinale con il parkinson)."
RispondiEliminaMiL non è il nostro mentore, intanto perché non abbiamo mentori. Inoltre lascia spazio a troll come voi.
Da chi credi venissero quelle offese, e altre ancora, che purtroppo la redazione non rammazza, il che rende l'aria squallida e irrespirabile?
Ecco come sempre il cammino "strumentalizza" le notizie cambiando il senso delle cose:
RispondiEliminahttp://www.cammino.info/2013/03/il-nuovo-pontefice-e-le-luci-di-hanukkah/
Solo perché l'allora Cardinale accese una candela sul candelabro nella sinagoga, non vuol dire che ammetta l'uso di simboli, cerimonie e riti ebraici nella Chiesa Cattolica!
Siete sempre i soliti...falsi profeti e falsi cristiani.
Un commento privo di pre-comprensione e di pre-pregiudizi.
RispondiEliminaIl cognome del Papa non compare tra quelli dei grandi sponsor del Cammino. E questo è un dato di fatto. Al momento, quindi, non vedo che cosa abbiano i fanatici CN da gongolare.
Il problema non è, in una o più occasioni, celebrare Hanukkah con gli ebrei o cercare il dialogo interreligioso, quando questo sia finalizzato a una cooperazione sui grandi temi del mondo contemporaneo. Il problema è inquinare la dottrina, la fede e la liturgia cattoliche sempre e quanto più possibile con i sincretismi neocatecumeli.
Non riconosco al vocabolo "progressista" una valenza negativa e, in ogni caso, non lo contrappongo a "tradizionalista", semmai a "conservatore". "Conservatore", per esempio, fu quel banchiere dello IOR con massoniche fratellanze.
Non riconosco, soprattutto, al CN il copyright sul vocabolo "evangelizzazione" nemmeno con la premessa dell'aggettivo "nuovo": in un mondo che cambia, per esempio, le forme di comunicazione dell'Annuncio necessariamente devono cambiare.
Suggerirei ai CN di attendere prima di gongolare. Anche io, come aleCT, conosco lo stile dei gesuiti. Negli anni '80 ho avuto varie volte per ospite a casa mia un Segretario Generale (sudamericano, all'epoca) della Pontificia Università Gregoriana, dove tenevo seminari di informatica; ho frequentato per lavoro il Pontificio Istituto Biblico. I gesuiti hanno uno stile manageriale che tende a risolvere i problemi, non si fanno crescere l'erbaccia sotto i piedi.
P.S. x Baccalà
Mettitelo in testa, Pasqualone: io non invio commenti in forma anonima nel tuo blog o in altri. Io sempre mi firmo: i commenti con il nome, gli scritti con nome e cognome. Anche questo è un problema di stile.
Non volevo dire nulla in questa discussione, ma fatevelo dire (ex-)fratelli NC: siete proprio stupidi.
RispondiEliminaPapa appena eletto, io e mia moglie preghiamo il rosario insieme ad alcuni (ex-)fratelli NC (fra l'altro si è avverata esattamente la "previsione": pregherete "per il Conclave" ma a Papa già eletto).
Dopo la preghiera ci siamo fermati a parlare e sono uscite fuori le seguenti amenità:
Prima amenità: "io avrei preferito Schonborn, è amico del CN"
Ma che differenza fa chi è Papa? il CN non dovrebbe ubbidire sempre? Perché tutto questo timore di un Papa magari poco amante dell'esaltazione kikiana? Forse c'è qualcosa che non va? qualcosa che temete? Se uno davvero segue Gesù Cristo, se uno davvero ama l'Eucarestia, ovunque si trovi la celebra nello stesso modo! C'è tutta questa necessità di celebrare come Kiko comanda per "avere la Fede"? E' la celebrazione alla maniera di Kiko che dà la Fede e la Grazia o è l'Eucarestia e i Sacramenti? Se uno prega il Rosario tutti i giorni e non fa le Lodi è da condannare perché non obbedisce a Kiko? Andrà all'inferno?
Seconda amenità:"Io ho paura che ci fa chiudere, questo qui è uno tosto, è un gesuita"
anche ammettendo che lo sia (come mi auguro, perché un buon padre è giusto, amorevole e fermo) dov'è il problema? Dov'è la tragedia? Perché il CN ha tanta paura di "finire" o di essere ricondotto nei binari dell'obbedienza? E non ho potuto fare a meno di rispondere "se il Papa chiude il CN vuol dire che se lo è meritato!" e a questo punto spero che succeda davvero, così la smetterete di dire scemenze.
Terza amenità:"Noo... noi siamo in una botte di ferro, perché Giovanni Paolo II e Benedetto XVI ci hanno approvato, quindi nessuno si può rimangiare l'approvazione"
A questo punto penso che sarebbe stato molto meglio che il Papa avesse chiuso il CN molto tempo fa, invece che avallare o farsi beffare dai suoi collaboratori, se questo è il risultato... non ne posso veramente più del CN e del fanatismo imperante.
Leggo dal Corriere:
RispondiEliminaNel testo del comunicato inviato via email a pochi minuti dall'Habemus Papam la La Conferenza Episcopale Italiana ha salutato infatti «la notizia dell'elezione del Cardinal Angelo Scola a Successore di Pietro». Nella nota allegata, invece, al posto del nome di Scola c'era quello, corretto di Bergoglio.
Personalmente penso che Papa Francesco, pur non disdegnando l'aspetto liturgico del cammino, non sosterrà la pastorale tipica del cammino caratterizzata da: endogamia, manipolazione mentale, manifestazione di peccati mortali in pubblico, dipendenza psicologica, totale demonizzazione della libertà di coscienza. Conosco i Gesuiti, saranno pure progressisti ma certe cose non le sopportano.
RispondiElimina@Lino
RispondiElimina"I Gesuiti hanno uno stile manageriale che tende a risolvere i problemi, non si fanno crescere l'erbaccia sotto i piedi."
E'la diretta conseguenza degli Esercizi di S.Ignazio il cui scopo principale è PRENDERE DECISIONI.
@MAX
"Solo perché l'allora Cardinale accese una candela sul candelabro nella sinagoga, non vuol dire che ammetta l'uso di simboli, cerimonie e riti ebraici nella Chiesa Cattolica!"
Infatti il candelabro era in sinagoga. Mica su un altare cattolico durante la S.Messa...
Ma si sa, è complicato uscire dagli schemi
@FDF
Ti aspettavi qlc di diverso? Io sinceramente no.
@aleCT
RispondiEliminaCondivido quanto stai scrivendo; il solo fatto che sia un "Gesuita" è una garanzia di Cattolicesimo ultracentenario ad altissimo livello.
Meritato quindi questo Papa per la "Compagnia",dopo 35 anni di incomprensibile e secondo me ingiusto "commissariamento" della stessa.
Intanto "facciamolo lavorare",i giudizi aprioristici non sono utili a nessuno.
http://www.zenit.org/it/articles/kiko-arguello-papa-francesco-e-una-grande-speranza-per-la-chiesa
RispondiEliminaVediamo se indovino i vostri commenti dai stupitemi!!!!
Non è sincretista, ha un passato di profonda fedeltà a Benedetto XVI, ma soprattutto avete ascoltato la preghiera di ieri? Pater Ave e Gloria, ama profondamente e sinceramente la Madonna, ed è andato a pregare davanti a Maria salus populi romani, ha recitato la Salve Regina IN LATINO, ha rispettato la tradizione per cui il Pontefice è ROMANO con tutto ciò che ne consegue... Arm
RispondiElimina30anni
RispondiEliminaPremesso che parlo come cattolico e non come NC, la prima impressione (dopo la sorpresa che è stata di tutti)è molto buona. Sembra un pastore preparato ma umile, spirituale ma deciso. Non sono affatto sicuro che siano fondati i cori di soddisfazione che si sono già levati, anche da parte dei vertici NC. Andate a vedere sul sito segnodeitempi o zenit la dichiarazione di Kiko che si è già affrettato a dire che il nuovo Papa è umile e semplice (ci mancava solo che ci aggiungesse la lode ...) e che è stato molto vicino al cammino. Immagino già che nell'annuncio di Pasqua si sprecheranno le frasi di ringraziamento e di speranza, ma qualcosa mi dice che le cose non andranno poi tutte per il verso giusto.
aggiungo un episodio fresco fresco che mi ha fatto sorridere...
RispondiEliminaQuesta mattina telefono al mio ex responsabile (che tra l'altro devo vedere non per motivi strettamente legati al cammino) e gli chiedo cosa ne pensa del Papa appena eletto.
Lui ha cominciato rispondendo con il solito parlare dell'evangelizzazione
ebbe' ci sto visto che è un gesuita,rispondo io..
Poi domando (con cadenza di interrogatorio scrutiniale, i fratelli possono capire :
" e' disposto kiko a rinunciare a tutti i suoi beni e a seguire le orme del nuovo papa che si è presentato con la croce di ferro al collo e che, rinunciando a comodità e a beni terreni, viveva da cardinale in un modesto appartamento e si spostava in autobus?
E' dispoto Kiko che è un laico non un sacerdote né tantomeno un prelato a rinuciare alla Fondazione F.d.N. e alle collette per i Redentoris Mater e a tutti i beni e i contanti della Fondazione e, sulla strada di Papa Francesco donare tutto ai poveri?
La risposta è stata evidente: "Kiko non è mica un Papa e non deve dare esempio, è un peccatore come tutti noi!"
Ed ecco uscir fuori la storia del santo Kiko quando c'è da fare il santino con la preghiera, e del peccatore tra i peccatori quando gli conviene e c'è da tirarsi indietro.
Poi per prenderlo un poco in giro, visto che ci conosciamo da tantissimi anni, gli ho chiesto se secondo lui il nome Francesco potesse derivare da S. Francesco di Assisi o da San Francisco de Jasso Azpilcueta Atondo y Aznares de Javier (Francesco Saverio) oppure da Francisco "Kiko" José Gómez Argüello Wirtz ....
Il mio amico responsabile nonchè catechsita è rimasto in silenzio... secondo me a pensare... poi io sono scoppiato a ridere e forse ha capito lo scherzo.
Pero' sono sicuro che magari alle prossime catechesi (perchè è anche catechista) o alla prossima riunione un pensierino se dirlo o no ai "fratelli" lo farà. Magari lo farà passare come un "segno"
Lo Spirito Santo è disceso sul Mons. Bergoglio e gli ha fatto scegliere da Papa il nome di Kiko...un "segno dello Spirito Santo" come la colomba sulla torre...
E tra un poco uscirà anche questo nelel Comunità: che Papa ha scelto questo nome proprio per manifestare la sua vicianza ai NC!!
Per il resto sono tutte chiacchiere,ho consciuto e frequentato Sacerdoti Gesuiti e sincerametne sono stati gli unici sacerdoti che pur usando un linguaggio diretto al cuore degli uomini sono sempre stati fedeli alla Liturgia.
@aleCT
RispondiEliminasono un'ottimista, cerco sempre di pensare per il meglio, ma ovviamente vengo puntualmente smentito.
La dipendenza dal cammino senza il quale si teme di perdere chissà che cosa è come la dipendenza da un santone. Se pure alcuni principi di vita suggeriti nel CN possono essere giusti perché evangelici non si può far finta di non vederne gli eccessi. Eppure succede. Sempre.
Si parla di questo Papa come persona attenta alla semplicità e alla sobrietà.Mi chiedo che cosa ne penserà degli sfarsi metti in atto da Kiko e co per celebrare la loro vanagloria(vedi Domus galilae,astronave P.San Giorgio ecc)E delle visite ad limina di decine e decine di porporati portati a celebrare le magnificenze della nuova estetica kikiana?Che cosa penserà?
RispondiElimina"È sempre stato molto vicino al Cammino ed a noi iniziatori ha sempre dimostrato il suo affetto ed espresso il suo appoggio."
RispondiEliminae te pareva... che novità. Ormai siamo al "nessuno mi può giudicare nemmeno tuuuuuu"
li iniziatori e responsabili del Cammino Neocatecumenale, Kiko Argüello, Carmen Hernández e P. Mario Pezzi, desiderano esprimere la propria gioia per l'elezione del cardinale Jorge Mario Bergoglio come nuovo Papa della Chiesa, Sua Santità Francesco: «Il nome che ha scelto come Papa è già un'immagine del pontificato che porterà avanti: semplicità e umiltà» ha dichiarato Kiko Argüello.
RispondiElimina«Siamo convinti che sia un Papa provvidenziale per questi tempi e che porterà il Vangelo in modo instancabile in tutto il mondo. È sempre stato molto vicino al Cammino ed a noi iniziatori ha sempre dimostrato il suo affetto ed espresso il suo appoggio. In vare occasioni ha presieduto celebrazioni delle comunità Neocatecumenali di Buenos Aires, come l'eucarestia del XL anniversario, nel 2008. Il Papa Francesco sarà un instancabile annunziatore del Vangelo. È senza dubbio una grande speranza per la Chiesa, e tutte le persone del Cammino Neocatecumenale preghiamo per lui e per il suo pontificato».
Dall'intervista a Kiko su Zenit: "...È sempre stato molto vicino al Cammino ed a noi iniziatori ha sempre dimostrato il suo affetto ed espresso il suo appoggio...".
RispondiEliminaInfatti lo ha così appoggiato che l'Argentina è l'unico Stato del Sudamerica senza Redemptoris Mater.
In effetti, come scrive anche Dg, mi sembra che nel campo neocat stia cominciando a serpeggiare una certa preoccupazione, che traspare anche dalle parole del santino.
Ai disertori e ai neocatalebani:
Qualcuno si decide a spiegarmi perché proprio in Argentina non è stato aperto nessun RM? Qui tutti tacciono, e sul sito dei disertori l'argomento è censurato. Chissà perché.
Come volevasi dimostrare.
RispondiEliminahttp://www.zenit.org/it/articles/kiko-arguello-papa-francesco-e-una-grande-speranza-per-la-chiesa
Come sempre un attimo prima quando la figura del protodiacono appare sulla loggia di San Pietro la tensione aumenta ed il cuore sembra schizzare fuori dal corpo, per me che ho avuto la fortuna di trovarmi in casa sono saltata dalla poltrona quando ho sentito un nome di un cardinale contro ogni previsione, mentre all'elezione di Ratzinger ero sul posto di lavoro, in due tifavamo per lui e quando sentimmo il suo nome furono salti di gioia immensa, questa volta, stupore molto stupore, avevo bisogno di riordinare le idee, capire quel segnale e quei gesti insoliti che a caldo ti disorientano.
RispondiEliminaSono certa, che per noi che seguiamo questo blog, ci siamo posti un'altra domanda che magari la maggior parte dei fedeli non si sono posti, Bergoglio???? accidenti!.. ma Kiko con tutta quella schiera di Cardinali pro Cammino nel Conclave non è che si è perso proprio quello che sarebbe diventato Papa? e infatti è dimostrato dalla esultanza posta più su una speranza che su una certezza di un Papa da poter raggirare come si è fatto con BXVI. E' giusto ciò che scrive Tripudio, i nc strumentalizzano tutto a loro favore, perché è questo l'insegnamento che ricevono, non è importante essere con il Papa, ma è il Papa che dovrà essere certamente con noi, VERGOGNOSO!!!!!!!! Anche il Papa Emerito umilmente si è rimesso all'obbedienza del suo nuovo Pontefice e loro con arroganza agiscono con l'intelligenza di una rapa!
Al contrario il Prelato dell'Opus Dei dice: Seguendo l'esempio di Benedetto XVI gli manifestiamo una incondizionata venerazione ed obbedienza.........un'adesione completa della sua persona e al suo ministero........
E pensare che i gesuiti nel passato hanno contrastato molto l'opera di San Josemaria, ma oggi sono certa che daranno comunque esempio di fedeltà alla Chiesa di Papa Francesco perché è nel DNA dell'Opera la comunione con il Pontefice, ed è questo l'esempio che ogni movimento deve dare, al di sopra dei propri tornaconti, che qualche volta bisogna anche avere il coraggio di rinunciare se questo porta un bene per la Chiesa, perché prima di tutto un movimento non può dare la fede come dicono i nc quella viene solo dal nostro personale rapporto con Dio, è lui che ci chiama quando siamo pronti a seguirlo, un movimento può contribuire ad evangelizzare e a rafforzare lo spirito con una corretta formazione cattolica nel rispetto degli insegnamenti della Chiesa e del suo Magistero, per ritrovarsi tutti uniti in unica Chiesa, uno accanto all'altro, che riconoscendoci nella stessa storia con lo stesso linguaggio, e quei gesti che ci distinguono come cattolici. Altro che evangelizzare con le fantasie di un pittore.
Penso che Papa Francesco non penderà dalla bocca di Kiko, dovrà pur tener conto degli strascichi che il CN ha lasciato tra manovrine, lettera di Burke, il rito non liturgico sottoposto alla commissione, non potrà tanto facilmente dare un colpo di spugna a tutto questo. Non è tutto azzerato, si ricomincia.
Rosy
dimenticavo...
RispondiEliminaKiko ha già strombazzato che: "...(il Papa) In vare occasioni ha presieduto celebrazioni delle comunità Neocatecumenali di Buenos Aires, come l'eucarestia del XL anniversario, nel 2008".
Tutti sappiamo che quando è presente un alto prelato i kikos si guardano bene dal celebrare l'Eucaristia come invece fanno di solito.
Sarebbe interessante se si riuscisse a trovare qualche immagine o video della celebrazione di cui sbraita Kiko, nel momento dell'Eucaristia.
Io ho provato ma non ho trovato niente in rete. Qualcuno ci riuscirà?
Ciò che mi colpisce di questo Papa è l'amore per i poveri e la sua povertà (questo mi fa pensare un po a Madre Teresa di Calcutta). Poi si chiama "Francesco" e pur essendo gesuita, è rimasto conservatore, ossia non ha mai aderito a idee strane e moderne come la teologia della liberazione e altre nefandezze.
RispondiEliminaCiò dovrebbe essere un motivo di riflessione per i gesuiti stessi, affinchè ritornino alle loro origini. Poi mi colpisce anche la sua marianità e la sua preghiera (si sveglia alle 5 per pregare, cosa che condivido). Inoltre, è legato al Papa emerito e andrà sicuramente in linea con Lui, come segno primario di unità. Quindi, la linea adottata da BXVI non verrà meno.
Da lui, noi come tutti i fratelli neocatecumenali abbiamo da imparare.
Essendo argentino, ignaziano e mariano forse approverà l'IVE di diritto pontificio.
Mario
In vare occasioni ha presieduto celebrazioni delle comunità Neocatecumenali di Buenos Aires, come l’eucarestia del XL anniversario, nel 2008.
RispondiEliminaScopri di più: Cammino.info
proprio in Argentina non è stato aperto nessun RM?
RispondiEliminaMica ci sono in tutti gli stati i RM. Il fatto che non abbia chiesto un RM nn vuol dire che sia contro il cammino. il mio vescovo nn ha chiesto un RM eppure sostiene il cammino come pochi.
Cmq vedremo, io penso che sia il mio Papa, Argentino o meno, Gesuita o meno, cammino o non cammino, e come tale lo seguirò. Se il cammino viene da Dio il Ppa lo benedirà, se viene dall'uomo si fermarà con l'uomo.
ciao ciao
Kiko strombazza, sbraita.... ma siete davvero cristiani voi? Perché tanto astio? Ho letto il comunicato, nessun strombazzamento, ma solo riconoscenza allo Spirito e assicurazione di preghiere per il Papa.
RispondiEliminaIl Papa si è chinato chiedendo le nostre preghiere prima di darci la sua benedizione.
RispondiEliminaCredo che dobbiamo sostenerlo con la preghiera quotidiana per questi tempi difficili, specie la devozione mariana.
Mario
Sig. Lino può fare un'analisi delle cose seguenti del nuovo papa Francesco?
RispondiElimina* «Il mio quadro preferito? La Crocefissione Bianca di Chagall». (a Francesca Ambrogetti e Sergio Rubin, autori del libro-intervista El Jesuita , del 2010).
* «Il mio film preferito? Il pranzo di Babette ». (a Francesca Ambrogetti e Sergio Rubin, autori del libro-intervista El Jesuita , del 2010).
* HÖLDERLIN - «Amo le sue poesie»(a Francesca Ambrogetti e Sergio Rubin, nel libro-intervista El Jesuita , 2010).
Chicca Finale: TRADIZIONALISTI - «Paradossalmente (...) proprio se si è fedeli si cambia. Non si rimane fedeli, come i tradizionalisti o i fondamentalisti, alla lettera. La fedeltà è sempre un cambiamento, un fiorire, una crescita. Il Signore opera un cambiamento in colui che gli è fedele». (intervista a Stefania Falasca di 30 giorni, fine 2007)
Ahi Ahi si mette male. E' amico di Roucho Varela.
RispondiEliminaConsiglio anche di rileggere La strategia della tensione [contro Benedetto XVI], una pagina scritta in tempi insospettabili (quasi quattro anni fa).
RispondiEliminaIl pranzo di Babette è un ottimo film che parla di spiritualità cattolica (sempre creativa, sempre generosa, sempre aperta, nonostante peccati e cadute) e spiritualità protestante (sempre moralista, sempre accusatrice, sempre mugugnante, sempre noiosa).
Comunque, guai ad accomodarsi in poltrona.
La Chiesa vive un momento difficile (lo viveva già prima, e continua a viverlo ora): non è che l'elezione di un Papa magicamente fa sparire tutti i problemi, anzi!
Lo scisma sommerso sta per emergere alla luce del sole.
Dal libro del Papa Ratzinger "La Comunione nella Chiesa" a pag. 110 troviamo scritto: "Lo sguardo dell’apostolo è al riguardo innanzitutto rivolto alla comunità locale di Corinto, che ha perduto il vero senso del radunarsi, nella misura in cui i gruppi pur essendo gli uni accanto agli altri tuttavia rimangono separati. Ma l’orizzonte al di là della dimensione locale si apre sulla Chiesa nel suo insieme: tutte le assemblee eucaristiche nel loro insieme sono in realtà un’assemblea, perché il corpo di Cristo è soltanto uno e il popolo di Dio può essere soltanto uno. Così l’ammonizione a una comunità locale vale globalmente per tutte le comunità nella Chiesa. Esse devono celebrare l’Eucaristia in tal modo che esse possano radunarsi tutte tra di loro, a partire da Cristo e per mezzo di Cristo. Chi non celebra l’Eucaristia con tutti, fa solo una caricatura dell’Eucaristia. Si celebra l’Eucaristia con l’unico Cristo e pertanto con tutta la Chiesa, o non si celebra affatto. Chi nell’Eucaristia cerca solo il proprio gruppo, chi in essa e attraverso di essa non si inserisce in tutta quanta la Chiesa e non oltrepassa il suo punto di vista particolare, egli fa esattamente ciò che viene rimproverato ai Corinzi. Egli si siede per così dire con la schiena rivolta verso gli altri e distrugge così l’Eucaristia per lui stesso e la disturba per gli altri. Egli fa allora soltanto la sua cena e disprezza la Chiesa di Dio (1Cor 11,21s)…".
RispondiEliminaIl pensiero di Kiko e Karmen sull’Eucaristia è noto a tutti, basta leggere quello che hanno scritto sui loro famigerati direttori. Ne riassumo solo una piccolissima parte presa dagli "Orientamenti alle équipes di catechisti per la fase di conversione": "Le teorie del XVI secolo non sono altro che elucubrazioni mentali senza un’esperienza biblica da cui sgorga l’Eucarestia. Il mistero si incentra sulla presenza…. La Chiesa cattolica diventa ossessionata riguardo alla presenza reale, tanto che per essa è tutto presenza reale. Cominciano le grandi esposizioni del Santissimo (prima mai esistite), perché la presenza era in funzione della celebrazione eucaristica e non il contrario. Il pane e il vino non sono fatti per essere esposti, perché vanno a male…. Sono fatti per essere mangiati e bevuti. Io dico ai sacramentini che hanno costruito un tabernacolo immenso: se Gesù Cristo avesse voluto l’Eucaristia per stare lì, si sarebbe fatto presente in una pietra che non va a male…. In questa epoca comincia il Corpus Christi, le esposizioni solennissime de Santissimo, le processioni col Santissimo, le Messe sempre più private, le visite al Santissimo e tutte le devozioni eucaristiche. Tutto questo è ormai più importante della celebrazione…. Come cosa separata dalla celebrazione cominciano le famose devozioni eucaristiche: l’adorazione, le genuflessioni durante la Messa ad ogni momento, l’elevazione perché tutti adorino…Tutto questo è già molto lontano dal senso della Pasqua. L’adorazione e la contemplazione sono specifiche della Pasqua, ma dentro la celebrazione, non come cose staccate…".
RispondiEliminaQuesto è quello che viene insegnato nel CN.
@Anonimo
RispondiElimina"Kiko strombazza, sbraita.... ma siete davvero cristiani voi? Perché tanto astio? Ho letto il comunicato, nessun strombazzamento, ma solo riconoscenza allo Spirito e assicurazione di preghiere per il Papa"
Anche io ho letto il comunicato...
"E' sempre stato molto vicino al cammino"
Sì certo, come no...tutti amici suoi sono..Avrebbe detto le stese cose pure di Arinze XD!
Per Kiko anche Santa Teresina del Bambin Gesù è stata una santa "molto vicina al cammino"
Anche Benedetto XVI li ha "voluto tanto bene"
Peccato che sia stato un amore mal ripagato...cercando approvazioni sottobanco..
LEGGETE libro "Rapporto sulla Fede" in cui il giornalista Vittorio Messori intervista l’allora Card. Joseph Ratzinger, a pag. 120 l’attuale Papa parlando delle sette dice: "Bisogna poi ricordare che questi gruppi riscuotono favori anche perché propongono alla gente, sempre più sola, isolata, incerta, una sorta di "patria dell’anima", il calore di una comunità. E’ proprio quel calore, quella vita che purtroppo sembrano spesso mancare presso di noi: là dove le parrocchie, questo nucleo di base irrinunciabile, hanno saputo rivitalizzarsi, offrire il senso della piccola chiesa che vive in unione con la grande Chiesa, là i settari non hanno potuto sfondare in modo significativo. La nostra catechesi, poi, deve smascherare il punto su cui insistono questi nuovi "missionari": l’impressione, cioè, che la Scrittura sia letta da loro in modo "letterale" mentre i cattolici l’avrebbero indebolita o addirittura dimenticata. Questa letteralità è spesso il tradimento della fedeltà. L’isolamento di singole frasi, di versetti, è sviante, fa perdere di vista la totalità: letta nel suo insieme, la Bibbia è davvero "cattolica". Ma occorre che questo sia mostrato attraverso una pedagogia catechetica che riabitui alla lettura della Scrittura nella Chiesa e con la Chiesa".
RispondiEliminaNella Basilica di Santa Mari a Maggiore il Santo Padre stamattina si è inginocchiato a pregare ed ha cantato il Salve Regina in gregoriano!
RispondiEliminaORRORE!
ad Anonimo che ha detto: "Kiko strombazza, sbraita.... ma siete davvero...".
RispondiEliminaLeggiti il comunicato kikiano, è completamente camminocentrico.
Più autoreferenziale di così...
all'anonimo che ha indicato cammino.info per le immagini di Buenos Aires:
puoi indicare il link preciso? Grazie
State già accusando il Papa di essersi "solo" detto Vescovo di Roma e di non aver usato le parole della tradizione. E' IMPRESSIONATE CONFRONTARE LE PRIME PAROLE DI GIOVANNI PAOLO II CON QUELLE DI FRANCESCO.
RispondiEliminaPROVATE: http://video.corriere.it/parole-papa-folla-giovanni-paolo-a-benedetto-xvi/aa982292-8c97-11e2-ab2c-711cc67f5f67
@ Romano
RispondiElimina"La crocifissione bianca"? Anche io la adoro. Non trovo niente da commentare. Perché mi fa la domanda? Mica per associare l'arte di Chagall con quella di Kiko?
Forse vuol paragonare il seguente
http://www.culturacattolica.it/img/tabelle/347_g.jpg
con quest'altro?
http://www.domusgalilaeae.org/Image/Visit2000/JesusOnCross.jpg
Vogliamo discutere le due differenti simbologie, oltre che il tratto?
Holderlin? La fusione sincretica nell'arte tra dei e uomini? Condivido. La poesia se lo può consentire, come in Dante: la Liturgia no. “Ciò che resta lo fondano i poeti”, non i Baccalà che danno a me e ai frequentatori di questo blog dell'antisemita. Il mio "antisemitismo" lo propagandano nei giorni della memoria: legga il Baccalà, please, e chieda scusa
http://www.napolipuntoacapo.it/npc/articoli.asp?id=8523&pg=43&title=....immagini+e+poesia+sono+gli+strumenti+pi%F9+potenti+per+tramandare+la+Memoria..
"Chicca Finale: TRADIZIONALISTI - «Paradossalmente (...) proprio se si è fedeli si cambia. Non si rimane fedeli, come i tradizionalisti o i fondamentalisti, alla lettera"
Infatti sono d'accordo. "Non alla lettera", come nel "fango" degli Orientamenti".
Mi fa sorridere questa "novità" della nuova estetica: mai osservato nulla di più vecchio. Pura mimesi di (meravigliose) cose vecchie, assemblate alla rinfusa in una "novità" confusionaria.
Intanto che si scrivono baggianate, nella Parrocchia non possiamo fare la Via Crucis in Chiesa perché c'è la "redditio" o come cavolo si chiama ....
RispondiEliminaEcco la realtà.
I poveri cristiani della domenica sono perseguitati anche nelle Parrocchie romane...
Però stiamo cominciando a stufarci di porgere sempre la guancia, presto passeremo ai calci sugli stinchi dei catechisti.
Speriamo che il nuovo Papa, pro o contro il cammino, faccia veramente qualche cosa.
"per il resto, permettimi la battuta, fosse per voi lo chiamereste Kiko."
RispondiEliminahahah grande aleTc! sono morta dal ridere! e' assolutamente vero!
el.
P.S.
RispondiEliminaSui gusti estetici del Papa, occorrerebbe riascoltare l'intervista a una sua cugina trasmessa oggi da un telegiornale nazionale. Una donna semplice, la cugina, certamente voce della verità: ha riferito che il Papa non apprezza le "chiese belle e nuove". Fossi uno di quelli che propagandano la bellezza della nuova estetica, mi preoccuperei.
Ma c'e' qualcuno che si ricorda delle visioni della Beata Emmerich
RispondiEliminadei due vescovi vestiti di bianco. Risentite il discorso di Francesco di ieri sera, guardate il suo abbigliamento e riflettete.
DOVE E' IL ""TU ES PETRUS""?
Il saluto dei Cristiani e' SIA LODATO GESU' CRISTO E NON BUONA SERA
b.
Il "cugino" dello Spirito Santo ha eletto un altro modernista patentato secondo il suo "cuore" che puzza di zolfo
RispondiEliminaHo impostato la ricerca su yahoo.ar.
RispondiEliminasul "XL anniversario CN", citato nella dichiarazione odierna di Kiko:
6 esiti non attinenti al tema.
Trasmetto di seguito il link:
http://ar.search.yahoo.com/search;_ylt=A0geu8Gh40FRaE0AhS6r9Qt.?p=40%C2%B0anivesario+de+camino+neocatecumenal&fr2=sb-top&fr=yfp-t-725&type_param=&rd=r3
@apostata
RispondiEliminaCammino.info è fermo al 15/01,quindi
non si sono neanche degnati di spendere una parola per il Papa.
Incompetente Ruben clicca sulla scritta cammino.info
RispondiElimina"Cammino.info è fermo al 15/01,quindi
RispondiEliminanon si sono neanche degnati di spendere una parola per il Papa"
a mago de internette, ma dove hai guardato?
Il comunicato dell'OPUS DEI e' pieno di imbarazzo:se togliete la parola evangelizzazione e togliete 266 e Francesco,il resto del comunicato si può applicare a qualsiasi altro Papa...
RispondiEliminaDa una lista di tutte le Comunità Neo Catecumenali del mondo, in mio possesso ed aggiornata al 2007,le comunità riportate,complete di indirizzo,in argentina sono circa 45 contro un paese di circa 40.500.000 abitanti ed in forte dissonanza con Wikipedia che ne dà 1.500.
RispondiEliminaHo scaricato la lista dal sito:
http://www.camino-neocatecumenal.org/neo/camino_neocatecumenal.htm
Il percorso per arrivare all'elenco
è un po' tortuoso;in ogni caso se non ci riuscite, ne ho conservata(hai visto mai la togliessero) una copia per chiunque me la richieda.
Per l'Apostata:
RispondiEliminaMi risulta che recentemente sono stati chiesti 5 nuovi seminari RM di cui tre per l'evangelizzazione della Cina tra i quali uno a Buenos Aires.
Informazione soggetta a verifica, potete controllare anche voi.
"Trovo straordinaria l'arguzia del buon DG.
RispondiEliminaIl suo contributo a questo blog è impagabile.
Dai, fateglielo sapere per favore..."
ti ringrazio vivamente. I "catechisti" che ho incontrato durante questi 25(quasi 26 anni) della mia vita qualcosa me l'hanno insegnato.... ;)
ma non mi hanno insegnato a calpestare l'animo dei sfortunati fratelli che hanno messo la vita nelle loro mani
Un esempio? Una ragazza che durante un passaggio rivela ai catechisti (davanti a tutti i fratelli) la violenza fisica subita da bambina e in un lasso di tempo durato massimo 20 minuti le viene "indicata la sua vocazione" e cioè di farsi suora.
Peccato che la ragazza era in via di organizzare il proprio matrimonio (e ora ha 3 figli già grandi) e Dio ha voluto felicemente mamma e moglie.
Credo che sia questo il "lato oscuro" del cammino NC...speriamo che queste violenze e brutture possano finire!
SCANDALOSO sto vedendo in diretta la messa del "papa" e non usa l'altare della cappella sistina, ma è stato messo un altro altare.
RispondiEliminahttp://www2.tv2000.it/home_page/mediacenter/00000014_Video.html
@Anonimo
RispondiElimina"SCANDALOSO sto vedendo in diretta la messa del "papa" e non usa l'altare della cappella sistina, ma è stato messo un altro altare."
Embè? L'altare è decoroso? C'è il crocifisso? Sì? allora che problema c'è?
Piuttosto l'inginocchiatoio per ricevere la comunione c'è ancora o mi sbaglio?
Celebrazione Versum Populo.
RispondiEliminaAltare mobile in Cappella Sistina. Ancora qualche problema con le tovaglie (si vede tutta la parte in legno dietro...): gliele presteremo sicuramente.
Niente panche con inginocchiatoi per i Cardinali, ma comunissime sedie.
Chierichetti a sinistra e a destra, dietro alla Mensa Eucaristica.
Mega Concelebrazione (mi sono perso la Consacrazione, non so se è stata fatta da tutti vicino all'altare, ma certamente vanno tutti in processione a servirsi del Corpo e Sangue di Cristo, senza che il Santo Padre li distribuisca loro, e quindi sicuramente è una concelebrazione).
Vescovo fra Vescovi.
Questo Papa non si metterebbe la Tiara neppure sotto tortura.
certo c'è un vento conciliarista che vi dovrebbe far riflettere, o forse allarmare.
@Anonimo 17:09
RispondiEliminaPovero anonimo schiavo della forma, ma che ignora l'essenza pura dell'Eucarestia... è la prima Messa del Papa e l'unica cosa che sai notare è dove sta l'altare? Hai ascoltato cosa ha detto? "Quando non si confessa Gesù Cristo si confessa la mondanità del Diavolo" molto forte e molto vero. Senza scelte o ambiguità.
@NC
RispondiElimina"Altare mobile in Cappella Sistina. Ancora qualche problema con le tovaglie (si vede tutta la parte in legno dietro...): gliele presteremo sicuramente."
VOI gliele prestate?? Cos'è una battuta? Non fa ridere...
Cmq quello è un altare mobile ,non un tavolo da pranzo in una saletta da riunione. La capisci la differenza?
Hai visto fiorellini sull'altare? Io ci ho visto un bel crocifisso.
Durante la Comunione i laici la comunione l'hanno ricevuta in ginocchio.
Io non ho nessun motivo di allarmarmi...siete voi che cercate ogni appiglio per definirlo amico vostro...
anonimo ha detto:
RispondiElimina"...Il saluto dei Cristiani e' SIA LODATO GESU' CRISTO E NON BUONA SERA"
altro anonimo ha detto:
"Continua la notte buia della Chiesa di Cristo, ed avanza a passi lunghi la nuova chiesa mondialista... insieme a tutte le chiese sincretiste"
altro anonimo ha detto:
"SCANDALOSO sto vedendo in diretta la messa del "papa" e non usa l'altare della cappella sistina..."
Ma quanti dotti "complotto-tradizionalisti" commentano oggi nell'Osservatorio. Sono arrivati tutti insieme, anonima-mente.
Ottimo materiale (prodotto ad hoc, naturalmente) per i disertori.
Ragazzi: datevi una regolata. Questo è "tosto". E ha messo la Croce al centro, per chi non lo abbia capito.
@Lino
RispondiEliminaPer l'appunto tutti gli i maniaci del complottismo se ne possono andare da un'altra parte.
"La nostra vita è un cammino, e non va quando ci fermiamo."
Dove "cammino" non sta per "cammino neocatecumenale". Sta nel mettersi in discussione alla luce della Croce di Cristo.
Cosa che nel cammino non avviene.
ro h
". Dobbiamo camminare sempre, in presenza e alla luce del Signore cercando di vivere con quella irreprensibilità che Dio chiedeva ad Abramo nella sua promessa»"
Vivere alla presenza del Signore in maniera irreprensibile...altro che "Dio non si può offendere...Dio ti ama come sei (nel senso che più pecchi e più ti ama)
Meditate gente...meditate...
@FDF
RispondiEliminail tono era sarcastico. Tu non lo hai capito perché ancora non sei stato cooptato fra i fedelissimi tradizionalisti del blog.
Ma chi invece già vi è impantanato, quanto ho scritto descrive una Celebrazione Eucaristica che chi fa il CNC non può che apprezzare.
@AleCT
Non hai alcun bisogno di giustificare quell'Altare con me. Chi fa il CNC è rimasto incredibilmente e positivamente stupito da tutto quello che ha visto. Ma certo guai a chi avrà il coraggio di parlare di "altare mobile posticcio fatto con legno", perché altrimenti criticherete ugualmente anche quanto scelto dal Papa Francesco.
@NC
RispondiElimina" Ma certo guai a chi avrà il coraggio di parlare di "altare mobile posticcio fatto con legno", perché altrimenti criticherete ugualmente anche quanto scelto dal Papa Francesco."
Infatti carissimo il problema NON E' l'altare"posticcio" il problema è che SISTEMATICAMENTE evitate di celebrare LA MESSA IN CHIESA pur avendola a disposizione.
Meglio in una saletta usando un tavolo da riunione agghindata con fiorellini, giusto?
Non so ci è più ridicolo: chi dice che hanno eletto l'Anticristo o chi fa di tutto per dimostrare che "ci è stato sempre vicino"
anonimo felice ha detto:
RispondiElimina"Chi fa il CNC è rimasto incredibilmente e positivamente stupito da tutto quello che ha visto"
Ottimo. Dopo tanto incredibile stupore, vi adeguerete, allora, in particolare con il modo di ricevere la Comunione?
"Anonimo ha detto...
RispondiEliminaIncompetente Ruben clicca sulla scritta cammino.info"
---
Magari non-informato,se avete avuto la necessità di "criptare" l'home page
il problema è vostro.
@Giona
RispondiEliminaFratello mio, il Papa ha perlato solo di Evangelizzazione....evitiamo di farci prendere in giro con queste affermazioni strumentali.
Non abbiamo, nel Cammino, l'esclusiva della conversione dei popoli.
Il sito web Cammino.info è configurato male: se non ci metti "www" all'inizio, finisci sulle pagine vecchie.
RispondiEliminaComunque, la prima foto del Papa che hanno pubblicato quelli di www.cammino.info è stata quella dove si vede l'allora cardinale Bergoglio indossare la Kippà davanti ad una Hannukkià.
Strumentalizzazione pura e semplice, come al solito. Come se venti secoli di cristianesimo si condensassero, nel successore di Pietro, in quell'arnese a nove fuochi che Kiko comanda di usare nelle comunità del Cammino.
Certo che è curioso, cari fratelli del Cammino: tutti quelli che vogliono fare di testa loro sono improvvisamente ringalluzziti.
Quali sono dunque le segrete indicibili speranze che nutrite grazie all'elezione di questo Papa?
Abbiamo talvolta sentito Kiko tuonare contro il relativismo... proprio lui che propugna un relativismo liturgico e dottrinale! (si è inventato una liturgia e una dottrina e pretende che sia intoccabile)
Il paradosso è che il successore di Kiko, con lo stesso criterio, potrebbe inventarsi una liturgia diversa e un elenco di canti diversi. E così tutto il neocatecumenalismo di oggi, comandato a spron battuto e a tambur battente dagli intoccabili "iniziatori", finirebbe silenziosamente e rapidamente nella pattumiera, e tutti coloro che lo hanno celebrato dovrebbero fingere di non pensare che hanno buttato via la loro intera vita su quelle invenzioni estemporanee.
RE-INCOMPETENTE Ruben
RispondiEliminala home page non è criptata è in bella vista... basta leggere dove c'è scritto: HOME.
Poi clicchi con quella cosa ovale che ha una rotella e due tasti... ecco clicca con la rotella quando la freccetta passa sulla scritta HOME.
Non arrabbiarti si fa per ridere
vi adeguerete, allora, in particolare con il modo di ricevere la Comunione?
RispondiEliminaGIAMMAI!
"Mi risulta che recentemente sono stati chiesti 5 nuovi seminari RM di cui tre per l'evangelizzazione della Cina tra i quali uno a Buenos Aires.
RispondiEliminaInformazione soggetta a verifica, potete controllare anche voi."
---
Mi fido sulla parola!
Chiedere è lecito...
Scusate, ma chi è che si lamenta perché si è presentato come Vescovo di Roma anziché come Papa? Non sapete che il Papa è tale IN QUANTO Vescovo di Roma?
RispondiElimina-------------
In secondo luogo, promettiamo al nuovo Papa Francesco che lo seguiremo senza impropri paragoni con i suoi predecessori. Conosciamo il gioco della stampa laicista per cui il «Papa buono» è sempre quello che non c'è più. Offeso quando regnava, ogni Pontefice è usato strumentalmente contro il suo successore. Né è accettabile l'atteggiamento di chi pretende di convocare ogni insegnamento del Papa al tribunale della Tradizione, affermando che seguirà il nuovo Pontefice solo il suo insegnamento sarà «conforme alla Tradizione». Come ha spiegato Benedetto XVI nella grande e poco letta esortazione apostolica del 2010 «Verbum Domini», la Tradizione diventa vivente nel Magistero. «Tradizione» non è il titolo di un volume che potremmo acquistare nella più vicina libreria cattolica. Che cosa dev'essere considerato Tradizione nella Chiesa non va chiesto, ultimamente, ai teologi o agli storici, peraltro sempre divisi tra loro. Da oggi c'è di nuovo qualcuno a cui chiederlo, certi che della sua risposta ci possiamo fidare: Papa Francesco.
[...]
Nel discorso citato del 2012, Papa Ratzinger aveva invitato a «distinguere il sensus fidelium autentico dalle sue contraffazioni». Il senso comune dei fedeli «non è una sorta di opinione pubblica ecclesiale» e non si misura con i sondaggi. Soprattutto, non ha senso contrapporre il «sensus fidei» al Magistero, o utilizzarlo come una sorta di tribunale che potrebbe giudicare e condannare il Magistero del Papa, perché il senso comune che interessa è quello dei «fedeli», e per fedeli s'intendono coloro che prendono sul serio il Magistero e a questo lealmente aderiscono. Dunque, spiegava Benedetto XVI a proposito del «sensus fidelium», «non è pensabile poterlo menzionare per contestare gli insegnamenti del Magistero, poiché il sensus fìdei non può svilupparsi autenticamente nel credente se non nella misura in cui egli partecipa pienamente alla vita della Chiesa, e ciò esige l’adesione responsabile al suo Magistero, al deposito della fede». Esige l'adesione all'insegnamento, anche ordinario e quotidiano, del Papa.
Massimo Introvigne (La Nuova Bussola Quotidiana)
http://www.lanuovabq.it/it/articoli-senza-cristo-saremmo-una-ong-pietosa--6016.htm
Personalmente mi sembra una posizione cattolicamente ragionevole. Se non del Papa, di chi ci dovremmo fidare?
La notizia sul seminario RM di Buenos Aires l'ho trovata qua
RispondiEliminahttp://www.basilicasantagostino.it/neo-catecumenali/
Praticamente sarebbe stato detto durante la convivenza di inizio corso 2011/2012...
In quella convivenza si parlava anche dell'approvazione della Liturgia....
Io guardo ai fatti..
La liturgia non è stata approvata (anzi...) e questo seminario non esiste. Nei fatti è così.
E dire che in un anno e mezzo il tempo c'era...
"We need to avoid the spiritual sickness of a church that is wrapped up in its own world: when a church becomes like this, it grows sick. It is true that going out on to the street implies the risk of accidents happening, as they would to any ordinary man or woman. But if the church stays wrapped up in itself, it will age. And if I had to choose between a wounded church that goes out on to the streets and a sick, withdrawn church, I would definitely choose the first one."
RispondiEliminaE ora a cosa vi attacherete.Francesco I sarà il quinto Papa che sosterrà e incoraggerà il CN.Ha già parlato di nuova evangelizzazione.
RispondiEliminaRassegnatevi nel CN c'è posto anche per voi
Interessante. Andiamo a rileggere il mio commento di ieri:
E' facile immaginarsi come si sono rizzate le orecchie dei neocatecumenali (lo confesso, anche le mie si sono rizzate per riflesso) alla parola "Evangelizzazione".
Al prossimo annuncio Kiko già strumentalizzerà il Papa sulla "Nuova Evangelizzazione"..
Giona batte Kiko sul tempo!
Quando parla di evangelizzazione, Francesco I parla ovviamente non di noi NC ma di qualcosa di cui noi NC siamo solo fornitori di nicchia - non c'e' da esaltarsi per questo, anche se mi meraviglierei se non ci fosse grande sintonia tra questo Papa e il NC.
RispondiEliminaPenso che sia facile congettura, in ogni caso, che questo non sara' un Papa formalista, qualcuno che si scandalizzera' dei candelabri NC.
Quando Introvigne dice:
RispondiElimina«...Né è accettabile l'atteggiamento di chi pretende di convocare ogni insegnamento del Papa al tribunale della Tradizione, affermando che seguirà il nuovo Pontefice solo il suo insegnamento sarà "conforme alla Tradizione"»,
sta deliberatamente dimenticando che:
1) il Papa non è un inventore ma un custode.
Se il Papa smette di inginocchiarsi, significa forse che tutti quelli che lo hanno preceduto si erano sbagliati?
Compresi i santi?
2) la Tradizione non è fatta per contraddirsi.
Altrimenti sarebbe chiamata Moda.
E quella santa ostinazione di venti secoli di santità cattolica nel trasmettere la retta fede sarebbe un errore madornale della Chiesa di cui solo il variopinto "progressismo" odierno si sarebbe reso conto...
Non c'è dubbio che Introvigne, per difendere una posizione "politica" (bontà del Vaticano II "senza se e senza ma"), finisce (involontariamente?) per trarre conseguenze "teologiche" gravi.
Per esempio gli si potrebbe domandare: il concetto di "Tradizione vivente" si applica o non si applica allo spazzar via i simboli della gravità dell'incarico del successore di Pietro? si applica o non si applica al limitarsi al cosiddetto "inchino profondo" alla consacrazione?
E gli si potrebbe domandare se ritiene che chiunque sia sconcertato da certi gesti del Papa sia automaticamente da classificare come retrogrado. Ossia: Introvigne non può proprio fare a meno di demonizzare coloro che non seguono la sua idea di "politica" ecclesiale?
Dubito che Introvigne si abbasserebbe a rispondere ad un morto di fame come me. Dopotutto mi avrà già preventivamente classificato come un "esaminatore del Papa", indegno di essere ascoltato.
Allora gli faccio i migliori auguri a lui e alla "Tradizione Vivente" svincolata dalla Tradizione, riservandomi di farmi quattro risate quando ne vedremo le conseguenze grottesche. Temendo che non ci sarà da aspettare troppo.