Il dialogo, quando è autentico, porta sempre a decifrare la realtà e, arrivati a questo punto, ci permette di riconoscere un punto chiave del nostro percorso.
Intanto sono molto rammaricato del commiato di M., perché era una presenza positiva e anche feconda di idee e di spunti, che - pur nel dibattito delle diversità che emergevano - ci hanno dato l'occasione di approfondire molte cose 'nutrienti' per la nostra fede.
Credo che la sua presenza sia servita, anche per capire come tutto questo si sia interrotto arrivati alla domanda chiave, che è partita da qui... Entrambi stiamo difendendo qualcosa che amiamo, qualcosa che è diventato intimamente nostro, perché - trattandosi di questioni di Fede - esse non ci sono estranee, estrinseche, ma sono verità che 'sposiamo' nel senso pieno del termine, perché sono Fondate su una Persona alla quale apparteniamo e alla quale abbiamo consegnato la nostra vita, mentre Lui ci ha consegnato la Sua... è evidente che sto parlando del Signore Gesù... E credetemi se dico che provo sofferenza al solo pensiero che M. possa essersene andato dopo questa precisa domanda: "ma tu, in chi hai riposto la tua fiducia"? Io so che lui ama sinceramente il Signore e tutto quello che ci ha citato e ha contribuito a edificarci fa parte della sua interiorità.
Ma ci siamo accorti che, pur parlando delle stesse cose, magari confrontandoci sugli stessi testi, attribuiamo loro significati diversi e questo perché?
Qui sta il dramma! Quello che abbiamo scoperto da un pezzo: che Kiko quando fa le sue catechesi parte da cose vere che ti 'toccano' e non puoi non 'sposartele' e farle tue perché le senti vere e forti; ma poi le inserisce in una costruzione sua, divergente da quella cattolica. Finora ne abbiamo visto tre soli esempi, e non sono da poco: la predestinazione della 'Elezione'; il panteismo dell'acquisizione della "natura" divina; e il carìsma del dono degli spiriti che avrebbero i catechisti, impropriamente fatto discendere dal conferimento del vescovo: lo afferma Kiko, ma non sa che il vescovo non ha il potere di conferire un "dono dello spirito" e in realtà si tratta di un potere conferito da lui stesso nella struttura che ha creato, nella quale sono i catechisti le guide anche dei sacerdoti, perché anche il sacerdozio, nel cammino, è stato snaturato della sua funzione vera...
E allora può capitare che davvero tu ami il Signore, ma le cose che hai ascoltato e sono entrate profondamente in te ti hanno inserito su un altro orizzonte: e, pur parlando delle stesse cose, gli atteggiamenti interiori non possono non essere diversi, come diversa è la liturgia e la prassi che non fanno altro che alimentarli...
Sapete ancora qual è l'altro dramma? Che, come Mario, ci sono già persone della seconda generazione - e ora parte anche la terza - che vengono 'costruite' da questi insegnamenti come cristiani 'diversi', abbiamo visto quanto, anche se belle persone come M. e sicuramente come tanti altri. E la Chiesa - che in alcuni suoi componenti(non tutti per fortuna, ma quei pochi bastano per complicare le cose) ha perso la retta fede nel Suo Signore - sta continuando a permetterlo, anche perché il potere e l'abile capacità di penetrazione fanno il resto... e noi siamo qui a parlarne con profondo raccapriccio e ad aspettare impotenti, raccogliendo intimidazioni e contumelie, una parola di chiarezza che non arriva...
Mundo neocatecumenal (y IX)
-
Kiko planeando un concurso de cristianos
Los testimonios de quienes tienen que tratar con neocatecúmenos son casi
unánimes en cuanto a la actitud de “s...
4 ore fa
Mentre postavo questo commento nel precedente post: "Per MIC esplicito meglio il mio pensiero sulla privacy. Evita di chiosare ed interpretare a tuo uso le affermazioni di Mario! Come spesso hai fatto gira pagina con un altro post e continua, se lo credi (come in effetti credi), la tua battaglia!
RispondiEliminaCon affetto)", MIC ha disatteso la mia richiesta e ha detto nel post originale ("Sapete ancora qual è l'altro dramma? Che, come Mario, ci sono già persone della seconda generazione - e ora parte anche la terza - che vengono 'costruite' da questi insegnamenti come cristiani 'diversi', abbamo visto quanto, anche se belle persone come M. e sicuramente come tanti altri).
M. non è stato "costruito", (e qui mi fermo avendo conosciuto i suoi nonni, suo padre e sua madre, vivendo con lui la vita parrocchiale in luoghi non contaminati dagli NC (come li chiamate voi). Se sia un cristiano diverso non sono io a poterlo e doverlo dire!
Caro/a MIC, tu non hai nessun diritto di citarlo nei tuoi post! Quale esperto negli emendamenti e nelle cancellature rimedia.
Continua la tua battaglia ma non in questa forma!
Con affetto
lasciamo che siano altri a giudicare, se ho interpretato a mio uso, quotter, o se non è questa la realtà vera...
RispondiEliminamessaggio di newgold69
RispondiEliminavoi nc volete sempre la chiarezza, che si facciano i nomi, che ci si presenti, perché quando si dice una verità più vera delle altre si mette il dito nella piaga e allora fa male... a voi ovviamente, ma appena avviene il contrario ... apriti cielo!
ma piantatela con questi : "Non ne hai diritto... lascia stare questo o quello... come ti permetti... ecc..." quello che fate è pubblico, quello che dite è pubblico, anche se lo fate di nascosto e pensate che le cose diverse, rispetto a quanto volete far credere alla chiesa, che dite nel privato, hanno una risonanza ugualmente pubblica e metteno in evidenza la vostra falsità e ipocrisia.
quindi come potete pensare che non ha risonanza globale l'eresia che dite in una sacrestia o in una saletta di un oratorio? come pensate di poter difendere uno che afferma cose fuori dalla comunione della chiesa semplicemente affermando che non si può giudicare?
piantatela, siete patetici!
CONVERTITEVI!!!!!
il "come tanti altri" lo riferivo alle "persone belle" come M. ritenendo sinceramente che ce ne siano tanta altre...
RispondiEliminail discorso della 'costruzione' è tragicamente vero, soprattutto nei confronti di chi non conosce la Chiesa cattolica!
Volete mettere la libertà della Chiesa e nella Chiesa?
RispondiEliminaUn testimone di Geova,allevato dentro una sala del Reghno dai 10 anni in su, da adulto nel 99 per cento dei casi sarà un TDG; un NC, allevato in comunità, da adulto sarà nel 99 per cento dei casi un NCN.
Un cristiano cattolico, libero di amare Dio,ma anche di pensare potrà diventare un buon cristiano o un cattivo cristiano,solo a seconda della Grazia di Dio, ma sempre cristiano.
Ho letto con rispetto gli ultimi messaggi e il commiato del Signor Voltaggio.
RispondiEliminaDevo ammettere che le analogie (non poche) mi hanno fatto pensare ad una altro responsabile del CNC di gran calibro, il Dottor G.S.
In ogni caso ne ho apprezzata la cultura e, in certo senso, anche l'apertura.
Rispetto la "sua storia" e il suo percorso di Fede.
Ma è anche vero, e fondamentale, ciò che Mic ha ribadito in questo "punto critico".
Lo accennavo già in precedenza: noi e il CNC abbiamo due concezioni diverse ed antitetiche della Fede Cattolica. Cosa si intenda per questa, si cosa si basa e su come essa si possa vivere.
Pur utilizzando spesso stessi termini, ne diamo interpretazioni opposte. E questo è un dato di fatto. Come è un dato di fatto anche la "riforma profonda" che Kiko fa ed ha fatto di argomenti e temi della Fede Cattolica, pur continuando ad "usarli" in Cammino.
Questo è il fondamento delle contraddizioni che viviamo ed è il punto dolente che ha creato questa indubbia spaccatura.
Nonostante ci siano stati interventi Magisteriali, più volte nel tempo, il problema è che anche questi sono stati oggetto di "Interpretazioni". Abbiamo visto come Gennarini abbia dato la sua, "istituzionalizzandola". E il fatto che non ci siano stati interventi "esecutivi", "disciplinari" ha permesso e permette che tutto rimanga nel "campo etereo" dei "forse"! Anche evidenti forzature come quella già citata di Gennarini. La "potestà" del Clero, ancora non discussa a sufficienza, relativamente alle "liturgie" del Cammino, poi, fa il resto! E aiuta il permanere di questa situazione così grave e contraddittoria! Siamo in mezzo al CAOS!
C'è una realtà di fatto che è concreta, vissuta, visibile. C'è un Magistero che la corregge, sottolinenado che essa "esiste" davvero! E che non è una elucubrazione.... Ma c'è una "disciplina" che non viene ancora eseguita. E questo è il vero nodo cruciale della questione!
Devo anche dare ragione a Felice, che nonostante tutto ha voluto sottolineare un fatto altrettanto concreto: la storia del sig. Faustini.
In questa situazione è sempre un bene che la Verità sia preservata. In un senso e in un altro. Ciò non toglie nulla a nessuno, ma anzi rende migliore il proprio discernimento.
Ora il problema rimane. Dispiace anche a me che M si sia accomiatato.
Ma la cosa più importante, e lo è anche per M, è fare la Volontà del Padre. Per questo noi viviamo.
"Un cristiano cattolico, libero di amare Dio,ma anche di pensare potrà diventare un buon cristiano o un cattivo cristiano,solo a seconda della Grazia di Dio, ma sempre cristiano."
RispondiEliminaanche loro sono cristiani, Gert, come lo sono i protestanti; ma, oltre ad avere gli aspetti propri del protestantesimo più volte rimarcati, sono ancora più anomali dei protestanti per tutte le altre infarciture ebraico-gnostiche...
Ho avuto modo anche io di rispondere ad M nel precedente tread, significandogli sia il mio rispetto sia il mio dissenso dalle sue opinioni.
RispondiEliminaCiò che mi meravigliano, ora che conosciamo la sua reale identità ed il suo lungo percorso, sono tutti i voli pindarici e le numerosissime contraddizioni che egli ha manifestato in precedenza su queste pagine.
Ma cosa fatta capo ha (o forse purtroppo continua a non avere nè capo nè coda).
...Il 1/2/2008 saranno 2 mesi pieni dalla scadenza del tempo di transizione concesso dal Papa...
RispondiEliminaAvremo finalmente una parola definitiva? Il nodo di tutto è questo...
...il 29/2/2008 saranno OTTO mesi dalla scadenza dello Statuto...
RispondiEliminaConsiderando la vicenda complessiva che qui si discute, spesso ci si chiede come mai, a fronte di tante anomalie evidenti e difformità, la Chiesa si muova con tanta lentezza e cautela nei confronti del Cammino.
RispondiEliminaTollera e consente ciò che non avrebbe tollerato e consentito a nessun altro.
Molti qui si chiedono come mai i guardiani e le sentinelle sembrano dormire o tacciono rispetto alla evidenza di una situazione grave e documentata.
Con la diffusione delle conoscenze attuali sul Cammino, è probabile che questo silenzio abbia alcune motivazioni fondamentali.
Primo, la Chiesa si è sbilanciata al più alto livello nei confronti del Cammino e, per quanto edotta delle aberrazioni che lì avvengono, non vuole o non riesce a smentire se stessa esecrando apertis verbis ciò che prima ha definito come ricchezza e frutto buono .
Secondo, conoscendo il livello di coinvolgimento emotivo e di controllo degli adepti del cammino, ha timore che una posizione molto dura e severa verso di loro possa diffondere sconcerto ed avere conseguenze imprecisabili.
Assodata la legittimità di tali preoccupazioni, va tuttavia fatta qualche precisazione.
Sul primo punto, non è la prima volta che la Chiesa storicamente si è dovuta pronunciare smentendo pregressi giudizi su individui ed eventi.
Nel caso specifico, non si tratta di smentire la concezione della Chiesa su massimi sistemi o teorie grandiose per il genere umano, bensì di rigettare un progetto bislacco di rifondazione della fede e di riforma della Chiesa stessa.
Oltretutto, i cambi di posizione ufficiale storicamente sono sempre arrivati dopo una lunghissima decantazione, confronti, studi e analisi preceduti da un altrettanto lungo periodo di polemiche e divergenze interpretative (es.: il ruolo di alcuni Papi rispetto a vicende storiche, il silenzio della Chiesa su eventi dannosi per l'umanità, la condanna di persone d'intelletto, il rifiuto di alcuni progressi sociali, ecc.)
Sul secondo punto, è vero altresì che anche i credenti tradizionali hanno diritto a chiarezza e certezze. La tutela di alcuni non può far passare in secondo piano quella di altri. Nè vi può essere un calcolo di minor danno, per cui la tolleranza del cammino, o addirittura la sua approvazione da parte della Chiesa, sarebbe meno conseguenziale di una sua eventuale condanna, dal punto di vista degli adepti.
Se un punto debole denota il metodo generale in àmbito ecclesiastico, è proprio il lasciare che controversie e conflitti, soprattutto sulle questioni dottrinali, non trovino mai espressioni immediate di chiarezza, ma vengano lasciate evolvere e maturare in tempi lunghi.
Insomma, nella comprensibile preoccupazione di rinnegare qualcosa che potrebbe risultare opera provvidenziale sotto una veste talmente nuova da non essere ancora compresa, si finisce per favorire processi ambigui, distorti e distruttivi.
Questo è un limite tipico della mentalità possibilista (aperturista, innovativa, modernista) quando si allontana dalle certezze della strada maestra e si avventura per sentieri ignoti e pericolosi, lasciando che prevalga il desiderio di novità, di cambiamento, di 'rovesciare il tavolo' tradizionale che alberga negli animi più inquieti.
Insomma, è la prevalenza della ratio rispetto alla fides.
"Insomma, è la prevalenza della ratio rispetto alla fides."
RispondiEliminail nostro Papa invece sta incarnando e coniugando l'armonioso e imprescindibile connubio di Fides et Ratio, ma ciò non toglie che siano in molti coloro che rientrano nella "mentalità possibilista" di cui parla Livio nella sua chiarissima analisi.
Ma è a tutti noi molto chiaro come questo "possibilismo", "aperturismo" o comunque lo si voglia chiamare, abbia terreno fertile in coscienze che hanno perso il Fondamento vero e la fede retta e non riescano, ancora oggi, a riconoscere la Presenza del Signore nella Sua VERA Chiesa.
E noi stiamo qui a chiederci dov'è la vera Chiesa, perché tace e parla solo ai politici e agli scienziati (e giustamente) e non ai credenti, nel senso di correggere non solo a parole, e rivolgendosi soprattutto ai sacerdoti che ha ordinato se non formato, ciò che rischia di portare fuori strada?
Un avvocato (mi è venuto in mente perchè pensavo al padre della persona che è stato tra i vostri interlocutori più assidui) sa bene che le parole, a volte, possono avere un significato ambiguo e quindi anche le norme giuridiche che le esprimono possono essere variamente interpretate, sia in senso positivo che negativo. È questo il compito degli avvocati e il campo in cui si dimostra la loro abilità. Tuttavia, anche gli avvocati sanno bene che le loro discussioni cadono tutte quando interviene la Corte Costituzionale a stabilire il senso vero della norme emanate dal codice. Mentre i NC riconoscono queste norme nei riguardi delle leggi umane, essi non vogliono riconoscere che, anche nell'interpretazione delle parole che contengono la Rivelazione di Dio, il soggetto ultimo autorizzato a darne la definitiva interpretazione è la Chiesa, come ricorda Pietro nella sua II Lettera, in cui molto si dilunga sui falsi profeti (1, 20): "Sappiate anzitutto questo: nessuna scrittura profetica va soggetta a privata spiegazione, poiché non da volontà umana fu ma recata una profezia, ma mossi dallo Spirito Santo parlarono quegli uomini da parte di Dio".
RispondiEliminaMa i Neocatecumenali, pur dichiarandosi cristiani, questa norma rivelata e quindi norma di fede non l'accettano e si credono autorizzati a interpretare a loro modo le leggi della Chiesa e la Parola di Dio. Così facendo, danno una chiarissima testimonianza di non essere più nella Chiesa, nonostante lo proclamino a gran voce, perché dice Gesù: "Chi non ascolta voi, non ascolta me". E chi non ascolta Cristo ma Kiko ed altri maestri comunque si chiamino, formati di Kiko e non dalla Chiesa e che a Lui si oppongono, sono fuori dalla Chiesa. Che la Chiesa lo riconosca apertamente o meno.
Ai fratelli Neocatecumenali, per amore della verità, dobbiamo dire questo, perché è in gioco la loro eterna salvezza...
Lo smarrimento generale che caratterizza questo periodo non ha
RispondiEliminarisparmiato la chiesa e l'interpretazione della sua funzione.
Sembra che il mondo sia disposto ad
accogliere solo una chiesa ridotta a
onlus, di mero supporto sociale.
Questa mentalità ha contagiato in
parte anche il mondo ecclesiastico
al punto che il papa ha dovuto ribadire che l'evangelizzazione non è
una delle possibilità tra le tante.
Oggi si fanno veglie per l'emergenza rifiuti. Ecco allora
che la sete di spiritualità viene
colmata da pentecostali, carismatici ecc, per non parlare
del ricorso ai maghi per chi magari si professa con orgoglio
ateo e agnostico. In questo contesto il CNC ha indubbiamente delle carte vincenti sul piano
mediatico. Protestantizza quel tanto
che basta alcuni concetti (la chiesa ecc.) rendendo più
assimilabile la dottrina cattolica
per una mentalità scientista come
quella attuale. Offre un percorso
"radicale" simile a quello di tanti
gruppi (che culmina nel viaggio finale). Ultimo ma non meno importante propone la riscoperta
"autentica" delle radici ebraiche della fede in um momento in cui
gli aspetti cabalistici sono in grande risalto nello stesso ebraismo, spesso con fini molto
prosaici
Caro Montmirail,
RispondiEliminail quadro che hai fatto è reale e mette in risalto come in questo nostro tempo stiano prevalendo i surrogati rispetto agli autentici valori, in tutti campi... è come se i Valori eterni e portanti e fondanti per l'umanità stiano per essere sommersi dalle contraffazioni... occorre stare molto attenti e rimanere ancorati al Signore a alla sua voce...vigilare e pregare, come ci ha detto!
Sant’Edmond Campion interceda per noi, per il Santo Padre Benedetto e per tutta la Santa Chiesa.
RispondiEliminaVolevo condividere con tutti voi, fratelli, le parole del Servo di Dio Papa Giovanni Paolo II, espresse con mirabile altezza nella Enciclica Ecclesia de Eucharistia, data quasi come Testamento perenne. E' Maria Santissima Colei che può aiutare i Figli della Chiesa, in questi momenti così drammatici. A lei noi Ricorriamo, per bocca del Santo Padre Giovanni Paolo:
RispondiElimina"56. Maria fece sua, con tutta la vita accanto a Cristo, e non soltanto sul Calvario, la dimensione sacrificale dell'Eucaristia. Quando portò il bimbo Gesù al tempio di Gerusalemme « per offrirlo al Signore » (Lc 2,22), si sentì annunciare dal vecchio Simeone che quel Bambino sarebbe stato « segno di contraddizione » e che una « spada » avrebbe trapassato anche l'anima di lei (cfr Lc 2,34-35). Era preannunciato così il dramma del Figlio crocifisso e in qualche modo veniva prefigurato lo « stabat Mater » della Vergine ai piedi della Croce. Preparandosi giorno per giorno al Calvario, Maria vive una sorta di « Eucaristia anticipata », si direbbe una « comunione spirituale » di desiderio e di offerta, che avrà il suo compimento nell'unione col Figlio nella passione, e si esprimerà poi, nel periodo post-pasquale, nella sua partecipazione alla Celebrazione eucaristica, presieduta dagli Apostoli, quale « memoriale » della passione.
Come immaginare i sentimenti di Maria, nell'ascoltare dalla bocca di Pietro, Giovanni, Giacomo e degli altri Apostoli le parole dell'Ultima Cena: « Questo è il mio corpo che è dato per voi » (Lc 22,19)? Quel corpo dato in sacrificio e ripresentato nei segni sacramentali era lo stesso corpo concepito nel suo grembo! Ricevere l'Eucaristia doveva significare per Maria quasi un riaccogliere in grembo quel cuore che aveva battuto all'unisono col suo e un rivivere ciò che aveva sperimentato in prima persona sotto la Croce.
57. « Fate questo in memoria di me » (Lc 22, 19). Nel « memoriale » del Calvario è presente tutto ciò che Cristo ha compiuto nella sua passione e nella sua morte. Pertanto non manca ciò che Cristo ha compiuto anche verso la Madre a nostro favore. A lei infatti consegna il discepolo prediletto e, in lui, consegna ciascuno di noi: « Ecco tuo figlio! ». Ugualmente dice anche a ciascuno di noi: « Ecco tua madre! » (cfr Gv 19,26-27).
Vivere nell'Eucaristia il memoriale della morte di Cristo implica anche ricevere continuamente questo dono. Significa prendere con noi – sull'esempio di Giovanni – colei che ogni volta ci viene donata come Madre. Significa assumere al tempo stesso l'impegno di conformarci a Cristo, mettendoci alla scuola della Madre e lasciandoci accompagnare da lei. Maria è presente, con la Chiesa e come Madre della Chiesa, in ciascuna delle nostre Celebrazioni eucaristiche. Se Chiesa ed Eucaristia sono un binomio inscindibile, altrettanto occorre dire del binomio Maria ed Eucaristia. Anche per questo il ricordo di Maria nella Celebrazione eucaristica è unanime, sin dall'antichità, nelle Chiese dell'Oriente e dell'Occidente.
58. Nell'Eucaristia la Chiesa si unisce pienamente a Cristo e al suo sacrificio, facendo suo lo spirito di Maria. È verità che si può approfondire rileggendo il Magnificat in prospettiva eucaristica. L'Eucaristia, infatti, come il cantico di Maria, è innanzitutto lode e rendimento di grazie. Quando Maria esclama « L'anima mia magnifica il Signore e il mio Spirito esulta in Dio mio salvatore », ella porta in grembo Gesù. Loda il Padre « per » Gesù, ma lo loda anche « in » Gesù e « con » Gesù. È precisamente questo il vero « atteggiamento eucaristico ». "
AUXILUM CHRISTIANORUM, ORA PRO NOBIS!
Nessuna novità dai Sacri Palazzi?
RispondiElimina...Il 1/2/2008 saranno 2 mesi pieni dalla scadenza del tempo di transizione concesso dal Papa...
RispondiEliminaAvremo finalmente una parola definitiva? Il nodo di tutto è questo...
TRANQUILLO STE'.......ARRIVANO ARRIVANO....HAI ANCORA POCHE ORE PER STARNAZZARE ONLINE....COMINCIA A TROVARTI QUALCOS'ALTRO DA FARE NEL FRATTEMPO...AD ESEMPIO ILMARITO......
Emanuele, lo sai che il CNC è unna Associazione Laicale? Come ACR, come tante altre?
RispondiEliminaMi sa che per il modo in cui consideri lo Statuto, dovremmo pensare il Cammino come se fosse la seconda incarnazione di Dio!
Tu piuttosto, che leghi la tua stessa vita ad uno Statuto, sii coerente con questa impostazione e per la tua parte fa che sia REALIZZATO concretamente!
Perchè, quando conviene lo Statuto "approva", si "sbatte" in faccia ai critici, è il Magistero della Santa Chiesa, ecc, ecc... Quando non conviene invece è "solo carta", "chi si appella ad esso è un fariseo", ecc, ecc, ecc...
Oggi è festa grande per Roma. E' la festa della "Salus Populi Romani". Che preghi per noi!
RispondiEliminaquesti annunci di imminenti approvazioni servono a tener buono il popolo neocatecumenale, sono tipiche dei movimenti settari, ma mancando la citazione delle fonti non valgono nulla.
RispondiEliminaServono a voi neocat per mantenervi in tensione, pronti, in attesa di eventi speciali.
E qui mi sbilancio: se fosse imminente l'approvazione mi aspetterei la preparazione di grandi celebrazioni nelle cattedrali, gran movimento di catechisti/itineranti richiamati in patria. RM in subbuglio.
Quando ci saranno questi segni vuol dire che si approveranno gli statuti.
Paradossalmente anch'io aspetto l'approvazione degli statuti modificati.
Una volta che la Santa Sede si sarà pronunciata, i vescovi sarebbero più liberi di dire la loro, di prendere le distanze dal cammino, di riaffermare la loro autonomia nella guida della pastorale diocesana.
Finchè non si pronuncia Roma, i vescovi sono costretti a tacere.
Così la vedo io.
"Finchè non si pronuncia Roma, i vescovi sono costretti a tacere."
RispondiEliminastrano però che non tacciano quando si tratta di boicottare il Motu proprio del Papa!
Lo que yo me pregunto es de dónde sacarán el oro para las cupulas en la Domus...... Creo que la respuesta es sencilla. De los kikos. Seguramente les lavarán el coco para que se desprendan de sus objetos de oro con el rollo de que el oro es del demonio. Resultado la gente se deshará de sus joyitas para que Kiko las pueda fundir y hacer sus cúpulas. Amén que también el fundador del Camino sospecho que se quedará con algunas de ellas. Digo, para pago de sus servicios. Porque, a mi no me engañan. Ese cabrón no trabaja gratis, ni para gloria suya. Siempre baila con guaraches y siempre se lleva tamales de las fiestas, aunque sea el cumpleaños de su santa madre. Disculpen, no quiero ser mal pensada, pero ¿a poco no se les ocurrió lo mismo que a mi?
RispondiEliminaResultado oro saldrá de América (de nuevo) y también de Europa y Africa.... y todos los lugares donde halla adeptos kikos..... El beneficiado.... Kiko Arguello porque así podrá demostrar ante el papa que cualquier movimiento dentro de la Iglesia es bueno sabiéndolo administrar.....
Intendevo dire che non c'è un oggetto chiaro su cui pronunciarsi.
RispondiEliminaNon ci sono testi scritti del cammino; un giudizio sugli statuti non si può dare perchè sono già sotto esame dei dicasteri romani.
Qualsiasi sia l'esito del giudizio del vaticano, ci sarà almeno un documento scritto ( lo statuto) su cui ci si potrà confrontare.
Per adesso non c'è nulla.
Il problema è che avendo anche un Regolamento Statutario, sebbene importante, rimane solo "carta" non dando corso alla parte disciplinare e di tutela a causa di una mancata applicazione. E accaduto anche per quello Scaduto che è rimasto solo sulla carta...
RispondiEliminaIl problema non si risolverà mai se ci si limiterà solo a diramare norme... Ma a non dare corso a queste stesse norme...
Si utilizzerà solo, nel senso letterale del termine. Si userà come "carta lasciapassare"...
"Non ci sono testi scritti del cammino; un giudizio sugli statuti non si può dare perchè sono già sotto esame dei dicasteri romani."
RispondiElimina1. non è vero che non ci sono testi scritti: le edizioni in possesso di P. Zoffoli et allii sono autentiche e mai smentite dagli iniziatori del cammino... anche perché se le avessero smentite avrebbero perso la faccia con gli adepti, che ricevevano e ricevono proprio quegli insegnamenti. E alle Chiesa sono stato resi noti...
2. sugli statuti il giudizio che si può dare che non è un giudizio, ma una constatazione è la loro non applicazione e il fatto che vengano considerati "carta straccia": approvazione formale da sbandierare per continuare come sempre senza tener conto di quel che dice la Chiesa, all'interno anche se non all'esterno, assolutamente non riconosciuta né come gerarchia nè come struttura nè come realtà giuridica e alla fine nemmeno sacramentale, perché si ritengono loro la vera chiesa-sacramento...
3. all'esame dei dicasteri romani ci sono le copie addomesticate e non la "tradizione orale" che continua ad essere predicata e diffusa
4. Vogliamo dimenticare le "testimonianze" di quello che è stato "scritto", anzi "inciso" nel cuore e nella mente di tante persone che sono ancora vittime di questa situazione?
5. Vogliamo far finta di niente e che non siamo già alla terza generazione di questo scempio umano e spirituale su persone che non hanno mai conosciuto gli insegnamenti della Chiesa cattolica o, se li hanno conosciuti sono stati imbambolati e sviati,compresi di Sacerdoti(!)?
6. Leggete e inorridite, Pastori (!? di che e di chi?), se vi viene la briga di occuparvi di quello che pensano i credenti in Cristo Signore... vi ricordate Chi E'?, non chi ERA, ma CHI E'!!!
Dall'Opera del Santo d'Ippona "De Trinitate Dei", Libro Terzo:
RispondiEliminaL’azione di Dio nella consacrazione dell’Eucaristia
4. 10. L’apostolo Paolo, benché portasse ancora il fardello del corpo che si corrompe e pesa sull’anima 29, benché vedesse ancora in maniera imperfetta ed enigmatica 30, desideroso di sciogliersi dal corpo e di stare con Cristo 31, dolente nell’attendere come diritto di adozione la redenzione del proprio corpo 32, nondimeno poté predicare il Signore Gesù Cristo 33, presentandolo in modi diversi con la sua voce, le sue lettere, con il Sacramento del corpo e del sangue di lui; corpo e sangue di Cristo non chiamiamo né la voce di Paolo, né le sue pergamene e il suo inchiostro, né le sue parole, né i caratteri tracciati nei suoi volumi, bensì solo quanto noi preleviamo dai frutti della terra, consacriamo con la preghiera mistica e consumiamo ritualmente per la nostra salvezza spirituale, commemorando la passione per noi sofferta dal Signore 34. Tutto ciò acquista le sue apparenze visibili attraverso il lavoro degli uomini, ma solo attraverso l’intervento invisibile dello Spirito di Dio la santità lo fa così grande Sacramento, perché tutti i cambiamenti che si producono in quel rito li compie Dio muovendo primieramente le parti invisibili dei suoi ministri, cioè le anime degli uomini e le prestazioni a lui dovute dagli spiriti occulti."
Il Santissimo Sacrificio Eucaristico è ciò che di più grande, di più caro, di più inviolabile, di più intoccabile dalle categorie umane (culturali e non), possiamo avere in questa Terra... E non solo in questa!
E questo è il cardine della nostra "diversità" non solo da associazioni come il CNC, ma da tutti coloro che credono la Santa Messa non immutabile ma mutabile "alle diverse esigenze"...
E scusate se pè poco!
Guglielmo, hai qualcosa da dire?
RispondiEliminaSpero di sì. Altrimenti transeamus, more solito... non per quanto ti riguarda, ma rispetto al nostro grido.
E, se stiamo esagerando, sarebbe ora che qualcuno ce lo facesse notare e non ci facesse sentire una voce che grida nel deserto:(
Domanda retorica: gli Statuti non sono "consegnati" al Vescovo? E il Vescovo non dovrebbe vigilare sul suo corretto adempimento?
RispondiEliminaDopo più di 5 anni dalla diramazione dei primi statuti scaduti, siamo a questo punto... Forse c'è qualcosa che non va?
Caro Steph, sappiamo nel cuore e in coscienza di essere nella verità, ma mi chiedo a chi le stiamo dicendo queste cose?
RispondiElimina1. Alla chiesa (parlo dei nostri pastori ciechi e muti non della Chiesa Santa e cattolica che è una realtà al di là del nostro essere peccatori) sembra non potergliene fregare di meno...
2. Ai NC peggio che peggio, dato che le uniche voci autorevoli che per mandato dei vescovi hanno "il discernimento degli spiriti" (lo dice Kiko, sappiamo che non è vero, ma loro no) anche perché non sanno che i vescovi non hanno il potere di conferire uno dei doni dello Spirito Santo... che non sanno nemmeno quali siano e perché
3. A chi legge e noi speriamo di documentare e alla fine dopo tutto questo tempo ci prenderà per poveri illusi, perché se queste cose "sembrano" (ci voglio mettere il beneficio del dubbio) non importare alla Chiesa gerarchica, perché dovremmo prendercela tanto noi? Anche se per quanto mi riguarda, ma sono sicuro anche per voi, questa è logica umana, ma la nostra Fede ci grida di non tacere...
4. anche se mi chiedo che cosa ci sto facendo qui, credo che continuerò ad esserci almeno per un po' Poi il Signore ci farà capire.
"Domanda retorica: gli Statuti non sono "consegnati" al Vescovo?"
RispondiEliminaricordi i vescovi (due o tre se non sbaglo, compreso il suo) cos'hanno risposto a Faustini che- solo perché come cattolico rifiutava il,cammino - stava perdendo la sua famiglia e vedeva sgretolarsi la sua vita alla presenza e con la connivenza di persone che sono state nominate qui anche ieri, compreso il suo Parroco (!)...?
"Sono troppo potenti"! Non se la sentono di esporsi!!!!
Mi dici, di grazia, perché (è una domanda retorica, non temere, perchè noi sappiamo per CHI lo stiamo facendo) dovremmo esporci noi?
Possibile che quei quattro sperduti NC che ci monitorano in continuazione almeno questo non se lo chiedano, invece di sfoderare tutti i luoghi comuni e le assolutizzazione aberranti e non vere sulla Chiesa, su cui fonda la sua cosiddetta elezione di ricostruttore, di cui sono stati infarciti da kiko?
RispondiEliminaDal CCC
RispondiElimina"875 “E come potranno credere, senza averne sentito parlare? E come potranno sentirne parlare senza uno che lo annunzi? E come lo annunzieranno, senza essere prima inviati?” (Rm 10,14-15). Nessuno, né individuo né comunità, può annunziare a se stesso il Vangelo. “La fede dipende. . . dalla predicazione” (Rm 10,17).
Nessuno può darsi da sé il mandato e la missione di annunziare il Vangelo. L'inviato del Signore parla e agisce non per autorità propria, ma in forza dell'autorità di Cristo; non come membro della comunità, ma parlando ad essa in nome di Cristo. Nessuno può conferire a se stesso la grazia, essa deve essere data e offerta. Ciò suppone che vi siano ministri della grazia, autorizzati e abilitati da Cristo. Da lui i vescovi e i presbiteri ricevono la missione e la facoltà [la “sacra potestà”] di agire “in persona di Cristo Capo”, i diaconi la forza di servire il popolo di Dio nella “diaconia” della liturgia, della parola e della carità, in comunione con il vescovo e il suo presbiterio. La tradizione della Chiesa chiama “sacramento” questo ministero, attraverso il quale gli inviati di Cristo compiono e danno per dono di Dio quello che da se stessi non possono né compiere né dare. Il ministero della Chiesa viene conferito mediante uno specifico sacramento."
Quando e come, nella Chiesa, viene conferito ai catechisti del cammino NC un potere che essa riserva per 'mandato' di Cristo ai suoi sacerdoti, mentre Kiko sostiene essi lo ricevano dai vescovi, dei quali non riconoscono, è noto, l'autorità e in realtà glielo ha conferito lui?
E perché possono continuare ad esercitare da 40 anni un 'mandato' - che comprende anche la "formazione secondo le modalità del cammino" dei presbiteri NC - che hanno ricevuto da kiko e non dai vescovi senza che la Chiesa abbia nulla da osservare?
Dobbiamo esporci noi perchè in questo momento i vescovi non lo possono fare.
RispondiEliminaDeve prima terminare questa fase di 'experimentum'.
C'è stato qualche vescovo che ha parlato e ha dato le sue direttive, ma prima del 2002.
Adesso bisogna aspettare Roma.
C'è stato un articolo critico su Jesus di qualche anno fa, ma sempre prima del 2002.
per quanto riguarda quello che possiamo fare noi, è necessaria una rete, una sorta di associazione, perchè personalmente ho paura di ritorsioni contro di me, nel caso mi esponessi pubblicamente con nome e cognome.
Coraggio Michela. Coraggio...
RispondiEliminaDice Mic:
RispondiElimina"Caro Steph, sappiamo nel cuore e in coscienza di essere nella verità, ma mi chiedo a chi le stiamo dicendo queste cose?"
Sai bene caro Mic, quanto questa domanda, soprattutto alla luce degli ultimi avvenimenti, sia diventata ormai familiare per me.
Parli a sordi, gridi ad indifferenti.... Soffri e la tua sofferenza sembra IGNORATA, come quella del Sig. Faustini.
Perchè il Vescovo non mi ha risposto o non mi ha convocato per approfondire quello che testimoniavo? Perchè nessuno dei Sacri Pastori che ho contattato hanno dato segni di vita? Perchè le grida continue di dolore di noi Fedeli, sparuta minoranza, vengono ignorate?
Quando mi ricordi la risposta che si beccò Faustini mi fai ancora più rabbrividire!
Siamo in prigione!
E mi chiedo: fino a quando? Perchè è vero: consumare i polmoni al vento fa perdere le forze...
Spirito Santo, aiutaci!
Grazie,Michela.
RispondiEliminaSappiamo bene quanto sono vendicative queste persone e come usano bene l'arte del raggiro pur di apparire come coloro i quali sono perseguitati.
L'associazione di fatto già esiste e sui tavoli delle Congregazioni romane ormai sono stati depositati moltissimi dossiers con testimonianze documentate e inoppugnabili circa gli sfasci,non solo dottrinari, di cui ancora continuano a macchiarsi questi signori.
Gert,
RispondiEliminagrazie perché pacatamente (e ci voleva) ci ricordi la situazione...
Molto sommessamente, forse quella associazione è un po' come Davide contro Golia...
Forse chi se la sente dovrebbe cominciare a esporsi parlando nelle Parrocchie, anche se molti parroci sono renitenti a prendere posizione. Io ho provato in diocesi, ma non mi hanno preso sul serio,forse perchè la pensano come quei vescovi di cui avete detto prima.Chissà?
RispondiElimina"perché si ritengono loro la vera chiesa-sacramento..."
RispondiEliminaNon tanto "sacramento" se pensate ai fondi che affluiscono alle "Fondazioni Famiglia di Nazareth"
la seconda lettura di oggi tocca la nostra questione............................................................................................................................................................................................................................................
RispondiEliminaè venuto in mente anche a me quando ascoltavo! E pensavo: chissà come ci si identificano!!!
RispondiEliminaNella Galilea delle genti, poi...
e ti vengono i brividi, quando pensi a come il loro iniziatore stravolge il senso del Vangelo sentendosi autorizzato a dare una interpretazione autentica, sostenendo addirittura di farlo a nome della Chiesa!!!
Il vero problema è che nessuno lo ha mai smentito (tranne qualche santo sacerdote) e quindi l'interpretazione e l'identificazione distorta non le riconosceranno mai :((
Hai decifrato il post di Pedro sulle cupole d'oro, a proposito di Galilea delle genti? Io l'ho capito sommariamente...
RispondiEliminabhe mic fosse scritto in barese forse avrei capito qualcosa...
RispondiEliminaCmq ritornando a S. Paolo, l'omelia del sacerdote (un teologo che ammiro molto) parlava del fatto che le più grandi defezioni ed eresie all'interno della Chiesa, sono state provocate da dottori della fede (vedi Lutero). Le riforme si fanno con la Chiesa e nella Chiesa (vedi S. Francesco) e non studiando i catechismi di Bohnoeffer...
Trad. Pedro ...
RispondiEliminaCiò che mi domando è da dove prenderanno l'oro per le cupole alla Domus ... Credo che la risposta sia semplice. Dagli adepti. Sicuramente gli faranno il lavaggio del cervello per fare distogliere dai loro oggetti d'oro, martellando che l'oro è del demonio. Così poi alla fine la gente darà i suoi gioielli , kiko le potrà fondere e fare le sue cupole. E sospetto che il fondatore rimarrà anche con qualcuno. Dico per pagare i suoi servizi. A me non mi ingannano. Questo non lavora gratis, ne per sua gloria. Non viene in mente anche a voi lo stesso?
L'oro uscirà dall'America (di nuovo) y anche dall'Europa e Africa ... e da tutti i luoghi dove ci siano gli adepti kikos ... Lui il beneficiario, così potrà dimostrare davanti al papa che sapendolo amministrare qualunque movimento dentro la chiesa può essere buono ...
AGGIORNAMENTI SULLE SITUAZIONI INTERNAZIONALI.
RispondiElimina....
ROMA - Casa Generalizia delle Camminanti
Continuano gli esercizi spirituali delle Camminanti al comando di Dona Carmeniti:essi prevedono quotidiani turni di lavoro ripartiti in tre ore di trotto, quattro di galoppo e cinque di danza, effetgtuate tutte sulle terrazze della Casa generalizia che si affaccia suylla Sacra Piazzqa.
Nella confinante casa ignaziana ormai da tre giorni vengono usati appositi tappi per le orecchie ricevuti in prestito da Castelgandolfo.
Dona Carmenita dirikge gli esercizi con la cuffia alle orecchie,mediante la quale il suo orecdchio sx è in costante collegamento con la Domus Aurea, il suo orecchio dx con una talpa dentro il vicino Sacro Palazzo;
KORAZYM - Domus Aurea Galilaeae
Continua il conto alla rovescia per l'approvazione dello statuto neocat scandito dai tonfi metallici del gvbrande pallottoliere meccanico;
ROMA - Catacumbenium dei MC
Allee cimici neocat,onde tenerle aggiornate, vengono fatti eseguire esercizi di camminamento scanditi da alcune chitarre appositamente allestite e fornite delle palle per associarsi al conto alla rovescia
Concordo con le osservazioni limpide e pertinenti di Michela.
RispondiEliminaTranne su un punto: che i vescovi si possano pronunciare dopo l'eventuale approvazione dello statuto NC.
Se non l'hanno fatto PRIMA che si arrivasse ad una situazione di danno ufficializzata, volete che lo facciano dopo, nel clima euforico e trionfale che accompagnerebbe inevitabilmente l'evento?
No, non è logico.
Occorre pronunciarsi adesso, quando lo scempio non è stato ancora compiuto. Non quando esso avrà ricevuto il crisma della benedizione ufficiale.
Allora sarà troppo tardi.
Una cosa è palesare critiche e perplessità su un'esperienza ancora sotto osservazione, sotto studio e analisi, altra è farlo quando la stessa avrà ottenuto il lasciapassare. Anche perchè farlo a quel punto comporterebbe di smentire e contrastare tutti quanti abbiano appoggiato e salutato positivamente l'approvazione, a cominciare dalle congregazioni preposte all'approvazione stessa.
Del resto, Gert l'ha già fatto notare lucidamente: è singolare il silenzio dei vescovi sulle aberrazioni del CNC, quando poi alcuni di loro non hanno osservato lo stesso silenzio sul Motu Proprio del Papa, anzi in taluni casi l'hanno apertamente criticato e addirittura lo stanno osteggiando.
Allora, il Cammino necatecumenale è talmente importante per alcuni vescovi da meritare un rispetto superiore a quello di un atto magisteriale del Santo Padre?
Perchè ciò è quanto si percepisce stando ai fatti.
Ci rendiamo tutti conto della gravità di una simile contraddizione, per le implicazioni circa l'essenza del pensiero, del comportamento e della fedeltà di quei vescovi al successore di Pietro e loro Pastore supremo.
Del resto, è su questa linea di denuncia preventiva che si sono mossi Padre Zoffoli - e per questo rimbrottato dal card. Ruini - don Conti, don Marighetto ed altri.
RispondiEliminaNon aspettare che la ferita andasse in cancrena, ma intervenire affinchè si potesse studiarla e guarirla, con la voce della coscienza e della verità, anche se ciò ha comportato sofferenze nei protagonisti e risentimento nella gerarchia.
"Occorre pronunciarsi adesso, quando lo scempio non è stato ancora compiuto. Non quando esso avrà ricevuto il crisma della benedizione ufficiale.
RispondiEliminaAllora sarà troppo tardi."
Perchè è così scontata l'approvazione? E, nel caso, sarà troppo tardi per i vescovi ma prima o poi (solo Lui sa quando) arriverà l'ora del Signore!
"Del resto, è su questa linea di denuncia preventiva che si sono mossi Padre Zoffoli - e per questo rimbrottato dal card. Ruini - don Conti, don Marighetto ed altri."
RispondiEliminapoteva essere "denuncia preventiva" ai tempi di Padre Zoffoli, ma ora? Questo alibi non ce l'hanno davvero le gerarchie che si "risentono"
... Allora, il Cammino necatecumenale è talmente importante per alcuni vescovi da meritare un rispetto superiore a quello di un atto magisteriale del Santo Padre?
RispondiEliminaSi, Livio, hai ragione! Ma mi chiedo al rispetto, noi cosa possiamo fare oltre a pregare che il Signore dia a loro luce per capire il disegno di Dio nel Magistero del Santo Padre, che dia ancora loro luce e coraggio per capire, smascherare e affrontare questo male?
"anche se ciò ha comportato sofferenze nei protagonisti e risentimento nella gerarchia."
RispondiEliminanei protagonisti di questa brutta storia le "sofferenze" sono tutte le nostre, da parte CNC solo "insofferenza" e disobbedienza nei confronti delle correzioni del Papa
Concordo sul fatto che non si può più parlare di denuncia preventiva, anzi facevo notare che siamo alla "terza generazione" di gente addottrinata da QUELLE catechesi, di cui molti, nati e cresciuti all'interno del cammino, non hanno proprio idea di cosa sia la Chiesa cattolica e quali siano i suoi insegnamenti e i suoi sacramenti! E nascono strutturati con la convinzione che quella è la vera Chiesa che ha restaurato quella cattolica... Tra poco - se aggiungiamo anche il fronte dei "progressisti" di matrice modernista filo-protestanti anch'essi - faremo la fine dei lefevbriani, col dramma che fra noi non ci sono vescovi che possono ordinare sacerdoti veramente cattolici!
Forse, tra qualche generazione, se esisterà ancora la chiesa cattolica, Mons. Lefevbre sarà fatto santo!
l'unica cosa che non approverei dei Lefevbriani è se hanno sconfessato totalmente il Concilio, che in alcuni documenti ha dato indicazioni buone ma mai o male applicate!
RispondiEliminaMi dovrò documentare su questo
Ringrazio Malachites per la traduzione :)
RispondiElimina"risentimento nella gerarchia."
RispondiEliminasicuro che si parla di gerarchia cattolica e non già di gerarchia CNC?
Credo che ognuno dalla sua parte ha fatto ciò che si sentiva di fare per far conoscere questo cn dall'interno, e quanto succede, cose che non sarebbero mai venute allo scoperto se chi ne ha fatto l'esperienza non avesse avuto il coraggio di parlare.
RispondiEliminaAbbiamo parlato con il cuore ai fratelli nc che qui si sono affacciati, ma sappiamo con quale risultato, sordità e cecità è stata l'abbondanza! ...
Credo che ognuno di noi attende con ansia la parola chiara (su tutto questo) dalla Santa Sede, e oltre la preghiera ... veramente, ora, così come stanno le cose, cosa possiamo fare di più?
continuare a tener desta l'attenzione, perché se anche una sola anima, grazie alla lettura di quello che diciamo, si salverà, già saremo qui per qualcosa...
RispondiEliminaLa rivelazione di M. mi spinge
RispondiEliminaa reintervenire dopo una lunga assenza
e in relazione ai vostri ultimi commenti.
Voglio andare al di la' dell'aspetto personale riguardo M., non mi piacciono le etichettature di nessun tipo in genere. Preferisco riflettere sul fatto invece che un tale elemento di spicco del CN si sia spinto a intervenire
su questo blog. Questo se da una parte
denota che il nostro lavoro di blog/sito
non e' stato inutile ed e' risuonato
fino ad alti livelli NC (si spera che lo possa fare lo stesso anche nella Chiesa)
dall'altro puo' essere un indice allarmante per noi. Nel senso che il CN
ci sta in qualche modo monitorando e quindi sicuramente avranno provveduto ad "etichettarci" in qualche modo (per lo piu'dispregiativo) allo stesso modo con cui bollarono Zoffoli e i suoi libri.
Noi abbiamo pero' dalla nostra l'aver fatto esperienza diretta del CN
e il fatto di non essere mossi da nessun
interesse personale se non quello verso
la verita' e la corretta informazione.
E' questa la nostra forza e credo non dovremmo dimenticarcelo in quei casi come quello di Michela in cui il timore di ritorsioni puo' farci esitare.
Non e' vero che ci resta solo la preghiera, la preghiera ci serve a continuare il nostro lavoro di testimonianza.
I NC potranno pure essere approvati
ma la testimonianza del male e delle falsita' che hanno seminato (in buona o cattiva fede questo alla fine conta relativamente) nel loro percorso quella non dobbiamo permettere che sia cancellata da un semplice timbro di approvazione...
Gherardo, ti rivedo con enorme sollievo e grazie...
RispondiEliminadel resto ricordo come in particolare per te sia stato sempre importante il dar voce a chi nel cammino ha sofferto e non trova chi, perfino nella Chiesa, non è in grado di dare un nome e una spiegazione alla sua sofferenza...
ma anche noi siamo Chiesa (non nel senso kikiano di "un evento in ordine alla nazioni non alla propria perfezione personale" (OR pag. 83) non meglio identificato luogo di presenza dello spirito senza bisogno di altari di edifici di culto di sacerdoti), ma come "pietre vive" dell'edificio spirituale, "corpo mistico" di Cristo, che ha anche la sua visibilità e riscontro nella gerarchia voluta dal Signore, anche se oggi appare o silenziosa, o loquace per i laici e non per i credenti, o in evidente discomunione col Papa... mala tempora...
Lasciatemi fare questo post di sfogo, poi forse ritroverò un po' di serenità.
RispondiEliminaSono stati citati 3, dico TRE, sacerdoti che hanno preso posizione.
In rete c'è anche un lavoro di Mons.Landucci molto leggibile, anche per un lettore non preparato.
E gli altri sacerdoti cosa dicono?
La libreria cattolica che frequento 'non può' esporre i libri anticammino di questi sacerdoti.
per quanto riguarda l'approvazione: secondo me ci sarà una qualche forma di approvazione, magari con una supervisione esterna, per riguardo ai nc che non hanno conosciuto altro della Chiesa cattolica.
La terza generazione di nc sta già frequentando il cammino, e ha figli che presto faranno le prime catechesi.
Terzo punto. I testi, il lavoro fatto anche sul sito, vertono sugli errori dottrinali.
Però su questo punto non c'è possibilità di dialogo con i nc, nè con chi conosce i nc per un semplice motivo. Il cammino investe molto sulla parte emotiva dell'uomo, su un'affettività distorta che considera i catechisti come padri e la comunità come la chiesa, cioè la madre; nutre e si nutre di emozioni e sentimenti. I discorsi logici, la teologia cristiana fondata sulla ragione, non fanno nessuna presa sui nc, nè, evidentemente, su sacerdoti e vescovi che si trovano investiti da questo bagno di umanità, di gioia esibita, di fede gridata al mondo.
davanti alle manifestazioni gioiose, agli insegnamenti morali della chiesa accettati con ubbidienza, che peso possono avere le nostre parole che parlano di sofferenza, di famiglie distrutte, di coscienze violate.
Sembriamo lamentosi e frustrati.
I nc non lo sanno neanche che la loro famiglia si sta sfasciando a causa del cammino.
Pensano che se il coniuge se ne è andato, o se è emotivamente distante, è perchè in fondo non ha accettato la proposta cristiana.
Tutti i nc che hanno scritto su questo blog, non ritengono che gli scrutinii siano devastanti e che bloccano un serio progresso spirituale.
però questi stessi nc sorrideranno e scenderanno in piazza per mostrarsi fedeli a vescovi e papi,
e mostrare a tutti di voler appartenere ala Chiesa cattolica.
C'è un serio problema di linguaggio: noi usiamo un linguaggio, una teologia basata sulla ragione, che non fa nessuna presa su uomini la cui interiorità è stata divisa in parti che non comunicano più tra loro.
Per questo il silenzio della chiesa, intesa come vescovi e sacerdoti, non è dovuto a ignavia ma alla mancanza di comprensione di un fenomeno come il camm nc, che non utilizza un linguaggio condiviso.
In altri termini, quando parlo con un nc parlo alla sua ragione o alla sua emotività?
E viceversa ai vescovi i nc mostrano la loro fede, o le loro emozioni? E come fa un vescovo a discernere se le parole sono mosse o meno dallo Spirito, se non conosce l'antropologia e l'ecclesiologia dei fondatori, visto che gli orientamenti sono segreti?
Mi accorgo che sono andata oltre in quello che volevo dire.
Comunque il problema di come parlare del cammino, del linguaggio da usare, resta secondo me un nodo centrale, che spiega il silenzio della chiesa
Certo Mic
RispondiEliminaconcordo sui mala tempora.
E' vero che bisogna comunque saper andare al di la' del male ricevuto,
saper perdonare.
E su questo credo che tutti qui,
e molti di noi hanno sofferto e preso
su se stessi le contraddizioni NC,
convengano.
Nel senso di essere disposti a perdonare
e a superare il male, questo a patto che
gli errori e le storture vengano
riconosciuti e corretti, e non
cancellati da un timbro su un documento
"formale" senza effetti pratici.
Preghiamo affinche' questo non accada
e che la Chiesa cammini sempre fedele alla Verita' che ricevette in dono.
"Augusto faustini
RispondiEliminaIo, caro fratello Gianluca, ho
versato per 4 anni il 10% del mio stipendio, i miei familiari da 17
anni lo versano! Il condizionamento mentale e' talmente forte che non e' necessario parlare esplicitamente di "dovere" quando si presentano a casa i Catechisti e ti dicono: "sei in ritardo con il versamento!" "Il Signore conta sul tuo distacco dal danaro!"
Falso la decima non viene versata dopo 4 anni senza avere effettuato un passaggio prciso
"L'Avvocato Franco Voltaggio (grosso Super Catechista Neo Catecumenale, di dignità pari ai Vescovi), mi promise ufficialmente che, per salvare il matrimonio, avrebbe convinto mia moglie a tornare dal marito. La signora, resa fanatica dalla vostra organizzazione, non ubbidì, né al "vescovo" Avvocato Franco Voltaggio, né al Catechista (capo supremo dei Neo Catecumenali della parrocchia) Dottor Roberto Piermarini, e tanto meno al vero Vescovo Mons. Clemente Riva.
Mia moglie, aiutata dai figli più grandi e consigliata dai Super catechisti, mi tolse le chiavi di casa e mi caccio' via da casa mia, perché nei Neo Catecumenali aveva trovato Cristo!"
Avete parlato con la moglie ed i figli?Per amore della verità documentatevi
del resto ricordo come in particolare per te sia stato sempre importante il dar voce a chi nel cammino ha sofferto e non trova chi, perfino nella Chiesa, non è in grado di dare un nome e una spiegazione alla sua sofferenza...
RispondiEliminahai ragione ,basta vedere la testimonianza di Augusto Faustini.
Falsi e ipocriti non sapete e non volete riconoscere la verità.
mic ha detto:continuare a tener desta l'attenzione, perché se anche una sola anima, grazie alla lettura di quello che diciamo, si salverà, già saremo qui per qualcosa...
RispondiEliminami piacerebbe conoscerti,guardarti in faccia per vedere se sei ancora capace d'arrossire
"Avete parlato con la moglie ed i figli?Per amore della verità documentatevi"
RispondiEliminaPerchè dovremmo documentarci, per trovare le colpe?
Il fatto è che si tratta di due coniugi che non vivono più assieme a causa del cammino.
E come loro ce ne sono molti altri.
nella comunità che conosco:
4 adulterii
+ 3 separazioni
= 7 famiglie in sofferenza
nel gruppo famiglie parrocchiale:
1 separazione in 20 anni.
Augusto faustini
RispondiElimina[...] Nei tre anni che frequentai il Neo Catecumenato mi resi conto della potenza persuasiva dei loro capi e del fatto che.
Non sono più 4 anni ,bensi solo 3ann?
Nei primi anni nessuno versà la decima
"I nc non lo sanno neanche che la loro famiglia si sta sfasciando a causa del cammino."
RispondiEliminaSolo dal di fuori si riesce a capire il disegno nc su ognuna di loro, a me succede così, e vedo come il fanatismo che il cn ha seminato in queste familie, faccia commettere a loro tanti errori, che al momento non riescono a vedere (proprio presi dal comando osessivo di ubbidienza ai catechisti). Ma per chi conosce e sa vedere come queste vengono indirizzate, sa che in futuro queste fam. vedranno le loro conseguenze.
Io soffro per quanto vedo, ma sta a me smascherare loro questo disegno? Se sono ciechi sordo muti! chiusi ermeticamente, e immersi in questo fanatismo vivono esaltati di gioia.
Il cn è stata per loro come una forte droga e ci vorrà una altrettanto più forte che faccia di antidoto, e cancelli dal loro profondo tutti i mecanismi acquisiti che hanno determinato vivere una vita sotto il peso di decisioni di altri e non quelli propri. Dover riconoscere questo è molto costoso e dolente, e in più quando si è genitore comporta a riconoscere tutte gli errori che si sono commessi davanti al coniuge, genitori e figli a causa di essere stati ubbidiente a un 'qualunque' solo perchè diceva di non essere un 'qualunque'.
Perchè dovremmo documentarci, per trovare le colpe?
RispondiEliminaIl fatto è che si tratta di due coniugi che non vivono più assieme a causa del cammino.
E come loro ce ne sono molti altri.
No ,il Sig.Faustini ha nascosto il vero motivo della separazione
per ammore della verità parlate con moglie e figli
P.S Non ho considerato gli adulterii dei coniugi che non fanno il cammino.
RispondiEliminanella comunità che conosco:
RispondiElimina4 adulterii
+ 3 separazioni
= 7 famiglie in sofferenza
nel gruppo famiglie parrocchiale:
1 separazione in 20 anni.
state cadendo nel ridicolo
I motivi della separazione riguardano i due sposi, nè noi nè te.
RispondiEliminaResta il fatto che persone che facevano il cammino si sono separate,
e questo è gravissimo.
nella comunità che conosco:
RispondiElimina4 adulterii
+ 3 separazioni
= 7 famiglie in sofferenza
nel gruppo famiglie parrocchiale:
1 separazione in 20 anni.
state cadendo nel ridicolo
**************
difatti sono superate le statistiche nazionali!
niente male per un gruppo che si dice cattolico!
P.S Non ho considerato gli adulterii dei coniugi che non fanno il cammino.
RispondiEliminaP.S Non ho considerato gli adulterii dei coniugi che non fanno il cammino.
RispondiEliminaPrecisazione per Precisazione...
RispondiEliminanel ridicolo voi ci siete da almeno quarant'anni.
E noi stiamo bene in equilibrio,stai tranquillo.
Resta il fatto che persone che facevano il cammino si sono separate,
RispondiEliminae questo è gravissimo.
l'affermazione è ridicola,
vai alla chiesa di San Ugo,parla con il gruppo delle familie.
Non c'è spirito di verità,non cercate la verità ,non andate ad approfondire se ciò che dite è vero,
invidia e protagonismo questo è il vostro fine
giudico?giudicate voi stessi nel vs.intimo
nel ridicolo voi ci siete da almeno quarant'anni.
RispondiEliminaE noi stiamo bene in equilibrio,stai tranquillo.
Perchè non rispondi su Augusto Faustini ,visto che l'avete tirato il ballo
Augusto Faustini
RispondiEliminaUno dei momenti più drammatici fu quando morì mia madre ed io chiesi piangendo a mia moglie di pregare quella sera con me, non lasciandomi solo col mio dolore; lei mi rispose che doveva pregare con i suoi fratelli di comunità, che erano la sua vera famiglia in Cristo!!! Altro momento drammatico: il mio primo figlio, constatata la mia avversione al «neo Catecumenato», e considerando che, secondo lui, quella organizzazione è una emanazione di Cristo, tentò di uccidermi tramite soffocamento
Il figlio che tenta di uccidere il padre,per voi non è ridicolo?
nessuna denunzia alle autorità giudiziarrie,adesso i NC sono assasssini?
Faustini è solo un episodio dei mille che abbiamo documentato e i cui incartamenti oltre che presso notai sono già da un pezzo depositati c/o il Pontificio Consiglio Pro Laicis.
RispondiEliminaFaustini è solo un episodio dei mille che abbiamo documentato e i cui incartamenti oltre che presso notai sono già da un pezzo depositati c/o il Pontificio Consiglio Pro Laicis.
RispondiEliminaNo,non l'avete solo documentato,
l'avete commentato e portato avanti comè verità.
Il tentato omicidio viene perseguito dalla legge anche senza denunzia,allora è vero o falso ciò che asserisce in Sig.Faustini?
Re:come in tutte le sette - 2007/01/08 13:01
RispondiEliminaSig. Pasquale Troia di Napoli,
nonostante il suo tono sprezzante, suppongo che il giovane e vulcanico Felice non si sentirà minimamente in difficoltà.
Non è quindi per scavalcare alcuno che intervengo. Da quando ebbi la disgrazia di conoscere la vostra Organizzazione (1985) ho potuto conoscere tanti errori dottrinali. Si abbonda negli insegnamenti luterani (Solo la Fede annulla i peccati, le opere non contano. La libera interpretazione dell Sacre Scritture. Il vero Sacerdote è l'insieme dei fedeli. I pellegrinagi sono ridicoli. Il Rosario è inutile. La Transustanziazione è ridotta a simbolo e sbeffeggiata come parola impronunciabile). Poi si arriva al peggiore Giansenismo anticattolico (l'uomo è incapace di fare del bene perché è separato da Dio, perché ha peccato ed è rimasto impotente ed incapace, in balia dei demoni....Il Maligno è il suo signore), ecc. Basterebbe leggere uno dei numerosi libri di critia dottrinale alla vostra organizzazione per approfondire, anche con prove inoppugnabili e circostanziate. Don Elio Marighetto, prete coraggioso, ha recentemente scritto molto.
Pregherò per la sua anima.
Augusto Faustini
http://www.cesap.net/index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=34&func=view&id=766&catid=5
Su, Precisazione, precisa bene! Quante belle cose accadono nella vostra 'organizzazione' che sembra di tutt'altro tipo tranne che religiosa...
RispondiEliminaNel cn non c'è bisogno di esagerare alcuna testimonianza, perchè la drammaticità vissuta parla da sè, senza bisogno di inventare nulla.
Appunto abbiamo chiesto al prof M di rendercene conto del sig Augusto... ma è scappato via.
RispondiEliminaDiscorso generale: il "voi non sapete i veri motivi" è una tecnica in uso in molte realtà settarie, testimoni di geova in primis... basta che qualcuno lascia la congregazione diventa un criminale. Ok chiediamo direttamente a Faustini... che io conosco. Ma nelle vostre comunità non si predica l'indissolubilità del matrimonio???? Accettare il coniuge anke se è un ubriacone adultero che picchia ininterrottamente la moglie (è solo un esmpio generale)??? il Cammino è infallibile veroooo???
Ho notato che l'intervento infelice e ignorante del Felice Scaringella non è più presente nella prima pagina del Ce.S.A.P.
RispondiEliminaEvidentemente si sono accorti di quanto sono caduti in basso, e hanno voluto provvedere, l'hanno nascosto nelle pagine interne.
Me ne rallegro.
Nel frattempo sto ricevendo qualche insulto, non tanti, da parte di anonimi maniaci paranoici violenti e vigliacchi che si vergognano. Chissà chi saranno?
Felice Scaringella dice di essere un commerciante di Trani.
RispondiEliminaSi è scritto al Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche della Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bari. È al primo anno.
È un socio collaboratore del Ce.S.A.P.
Visto che, da novembre a dicembre, ha seguito due o tre lezioni di psicologia generale, è già diventato un dottore e scrive “brevi riflessioni scientifiche” sulla “obbedienza distruttiva” tra i neocatecumenali. Non ha evidentemente il minimo senso del ridicolo. Le sue “brevi riflessioni scientifiche”, scritte in una settimana di intenso e sudato lavoro, sono tre capoversi e mezzo di cazzate supermegagalattiche ispirate da odio personale verso i NC e dall'euforia abbastanza puerile di sentirsi approvato e incoraggiato dal suo nuovo branco, dalla sua “boss”, Lorita
Sta nei documenti... poi io non ho mai offeso nessuno... insegnano questo nelle comunità? A proposito... il documento l'ha letto il mio prof e mi ha messo un credito formativo all'esame di mercoledì. Tiè!!!
RispondiEliminaOk chiediamo direttamente a Faustini... che io conosco. Ma nelle vostre comunità non si predica l'indissolubilità del matrimonio???? Accettare il coniuge anke se è un ubriacone adultero che
RispondiEliminaIl problema è che il Sig.Faustini nella sua testimonianza denuncia il figlio di tentato omicidio,
e tu Sig.Felice asserisce che la testimonianza di faustini è vera
La diffamazione, in diritto penale, è il delitto previsto dall'art. 595 del Codice Penale secondo cui:
RispondiEliminaChiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 1032.
Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a euro 2065.
Se l'offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore ad euro 516.
Faustini rivuole la sua famiglia... ke forse è + importante del Cammino...
RispondiEliminaCaro "precisazione", perchè ci date tutte queste conferme, compresi questi ultimi tuoi interventi?
RispondiEliminaTi rendi conto a cosa ti stai attaccando? Alla messa in dubbio di una testimonianza peraltro già presa in esame (con tutti i "crismi" del caso) dalla Curia. E a questo punto, senza una presa di posizione netta anche da parte loro, dovresti quantomeno dare il beneficio del dubbio!
Ora, se tu ti stupisci che un figlio possa tentare di fare dl male ad un padre senza che egli voglia procedere penalmente contro di lui o senza che egli permetta alla polizia di intervenire, dimostri una volta di più di non conoscere o di "fare finta" di non conscere i sentimenti che animano un genitore!
Certo, non tutti i genitori sono animati dagli stessi sentimenti. Alcuni sono "snaturati", altri sono eroici, altri indifferenti! Dipende da come accolgono il Dono della genitorialità.
Per te, quindi, è assurdo ipotizzare come "movente" del Sig. Faustini l'AMORE per il figlio! Nonostante tutto! Sarebbe anche ridicolo pensare,secondo te, ad una profonda comunione di Faustini con Cristo Crocifisso!
Ed è ovvio che anche Faustini abbia commesso errori o abbia potuto trascendere, MA QUESTO E' UMANO! Ciò che non è umana è LA SOLITUDINE in cui è stato lasciato, per mezzo del CNC! E questa è in analisi E NON LE VICENDE INTERNE PIU' O MENO NOTE DEI DUE SPOSI!
Ciò che non è umano è il rapportarsi nei confronti della sofferenza della Gente, che testimonia gli errori del CNC, SEMPRE E COMUNQUE in modo ACCUSATORIO E DENIGRATORIO! E qui non si parla di dottrine, come al limite facciamo noi! Ma di persone! Al limite di speculazione sugli errori delle persone, che almeno una volta evidenziati hanno il buon gusto di non definire GIUSTIZIA! E' questo, anche, che ci divide! Gli errori li facciamo tutti, li faccio io, li fa Faustini, li fa Mic.... Ma non li fa il Cammino! NOOOOOO! Il CNC è infallibile!
Invece, mi spiace (e lo dico sul serio!) il CNC si fonda su errori di dottrina, difformità con la Chiesa ma ciò di più grave, su gravi pressioni psicologiche!
E non lo ammette, non lo considera, insulta con arroganza chi lo fa notare, zittisce, maledice, minaccia castighi per chi "si mette contro Dio" citando gli Atti degli Apostoli, ecc, ecc, ecc...!
E il problema sarebbe Faustini e i suoi errori umani???????
Non ho parole!
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaAlla fine , a mio avviso, avverra' il seguente dramma:
RispondiEliminaIl lo Statuto del CNC verra' approvato con molte modifiche, ma approvato. A quel punto Kiko fara dire che, se ci sono voluti tutti questi mesi per approvarlo definitivamente o di nuovo ad experimentum e' perche' il CNC e' una cosa seria, molto importante per la Chiesa e che quindi sono stati vagliati molto profondamente.... Vedrete che finira' cosi'!
Faustini rivuole la sua famiglia... ke forse è + importante del Cammino...
RispondiEliminae tu cosa vuoi? per un momento di gloria personale sei disposto a tutto perfino di commutare la menzogna in verità.
Cosa sei,psicologo,giornalista,Dj,
perfino un dj si documenta,tu sei solo un ragazzino in cerca di gloria ed non hai mai fatto parte di un CNC
Il lo Statuto del CNC verra' approvato con molte modifiche, ma approvato. A quel punto Kiko fara dire che, se ci sono voluti tutti questi mesi per approvarlo definitivamente o di nuovo ad experimentum e' perche' il CNC e' una cosa seria, molto importante per la Chiesa e che quindi sono stati vagliati molto profondamente.... Vedrete che finira' cosi'!
RispondiEliminaci sei quasi,il cammino quest'anno farà 40 anni,ci sarà una grande celebrazione per festeggiare ed io scommetto che sarà presente anche il Santo Padre.
cos'è la gloria?
RispondiEliminaCaro Precisazione.
RispondiEliminaAl solito: altra conferma della tecnica denigratoria fine a se stessa! Complimenti!
Faustini è "in ballo" da solo! Nel numero di gente massacrata! Ma di QUESTO (e non di altro) al CNC, ai responsabili, ai catechisti, NON IMPORTA NULLA! Non si apre all'ascolto di nessuno che lo metta in discussione, partendo dal proprio dolore! NESSUNO PUO' FARLO, perchè altrimenti è un rinnegato da Dio, un giudice, un fariseo, un incompetente per dare pareri (la storia del "chi sei tu per"...), ecc, ecc, ecc...
Faustini è visto da noi con la lente dei problemi che crea il CNC, basato sulle sue prerogative ferree ed immodificabili!
Quindi chi ti dice cosa conosciamo o cosa no della vicenda Faustini, ma soprattutto cosa importa ai fini del nostro discorso, che come dici te verte sulla dottrina, gli errori eventuali di Faustini stesso? Ma soprattutto, non ce ne voglia il buon Augusto, il problema CNC non si fonda su di LUI! Ma su Kiko e la sua impalcatura!
E' abbastanza squallido il modo con cui stai cercando di denigrarci e denigrare chi soffre, SENZA NEANCHE APPROFONDIRE IL DISCORSO!
E il coraggio che avete nell'emettere davvero "sentenze" è pari solo alla vostra sicurezza di essere unici ed infallibili!
per quanto riguarda quello che possiamo fare noi, è necessaria una rete, una sorta di associazione, perchè personalmente ho paura di ritorsioni contro di me, nel caso mi esponessi pubblicamente con nome e cognome.
RispondiEliminama va la ,pensa un pò se San Paolo avesse avuto paura di esporsi?
Poveri noi dovè saremmo?
Anche per te vale la stessa cosa che ho detto a mic,mi piacerebbe guardarti in facci e vedere se sei ancora capace d'arrossire
E' abbastanza squallido il modo con cui stai cercando di denigrarci e denigrare chi soffre, SENZA NEANCHE APPROFONDIRE IL DISCORSO!
RispondiEliminaE il coraggio che avete nell'emettere davvero "sentenze" è pari solo alla vostra sicurezza di essere unici ed infallibili!
quale discorso?
Faustini è "in ballo" da solo! Nel numero di gente massacrata! Ma di QUESTO (e non di altro) al CNC, ai responsabili, ai catechisti, NON IMPORTA NULLA! Non si apre all'ascolto di nessuno che lo metta in discussione, partendo dal proprio dolore! NESSUNO PUO' FARLO, perchè altrimenti è un rinnegato da Dio, un giudice, un fariseo, un incompetente per dare pareri (la storia del "chi sei tu per"...), ecc, ecc, ecc...
RispondiEliminaHa parla to con Vescovi,preti,catechisti
fariseo?giudice? chi?
precisazione ha detto...
RispondiEliminaIl lo Statuto del CNC verra' approvato con molte modifiche, ma approvato. A quel punto Kiko fara dire che, se ci sono voluti tutti questi mesi per approvarlo definitivamente o di nuovo ad experimentum e' perche' il CNC e' una cosa seria, molto importante per la Chiesa e che quindi sono stati vagliati molto profondamente.... Vedrete che finira' cosi'!
ci sei quasi,il cammino quest'anno farà 40 anni,ci sarà una grande celebrazione per festeggiare ed io scommetto che sarà presente anche il Santo Padre.
28 gennaio, 2008 14:56
Questo lo dici tu!
Il problema e' che dite troppe falsita' alterando la realta'!
Se sono passati tutti questi mesi e' perche' non e' che siete proprio ortodossi nella fede e nella liturgia! Le modifiche che Bene detto XVI vi aveva imposto nella lettera del Card. Arinze sono ancora li a testimoniare:
1- La vostra dura cervice (altro che Israelel...)
2- La vostra aperta disobbedienza
3- Il Vostro sentirvi Elite e superiori a tutti i cattolici
4- La vostra non comunione di fatto con tutto il resto del mondo cattolico!
Dice Precisazione:
RispondiElimina"Discutere sulla liturgia è giusto"..
Allora discutiamo sulla liturgia. Vuoi? Ti va? Ti va di andare oltre?
Liturgia CNC: difforme dalla Liturgia Cattolica Romana!
Può bastare per rendere il CNC "problematico"? E da modificare seriamente?
"Precisazione" tengo a precisare che sono sincera e civile, quanto ho detto è verità vissuta, e per questo non devi sentirti ingannato da me, e poi, non so di che Napoleone mi parli.
RispondiEliminanoi ci siamo esposti... abbiamo la nostra esperienza e ti assicuro non è bello sentirsi dire da una persona estranea "devi abbandonare la tua famiglia" oppure "se sotto tentazione" oppure "sei un traditore", non è bello sentire dire da ex NC conoscenti che hanno provato anke in modo peggiore la tue stesse emozioni. Casi sporadici?? Cacchio mi sa che si mettono tutti d'accordo dopo ke lasciano il Cammino. La mia è gloria?? vabbè, pensiero libero... io fino a questo momento non ho beccato un centesimo e se faccio tutto questo è solo perkè lo ritengo moralmente responsabile...
RispondiEliminaDice Precisazione:
RispondiElimina"quale discorso?"
Il Discorso SUL CNC! Sui problemi che crea e sulle persone che devìa!
Le difformità evidenti e CERTIFICATE dalla Chiesa Cattolica che è intervenuta almeno 4 volte in vari casi per correggerle!
Il fatto che dopo 2 anni e 2 mesi non avete "corso con gioia" a modificare il VOSTRO CNC, ma stiate ancora cercando il COMPROMESSO!
"mi piacerebbe conoscerti,guardarti in faccia per vedere se sei ancora capace d'arrossire"
RispondiEliminaarrossire di che cosa? di dire quello che penso?
Vi prego di non alimentare il discorso su Faustini che è solo un pretesto per sviare l'attenzione dal nostro punto-chiave che abbiamo sottolineato...
Mi spiace che chi scrive si senta deluso da questo blog e ci creda poco seri solo perché è venuto fuori l'accenno ad una testimonianza molto dolorosa e che, a quanto ci risulta, non è l'unica...
Non può negare il nostro interlocutore il fatto che nel cammino si viva in una famiglia, diciamo così, allargata, col ruolo preponderante dei catechisti e dove spesso i genitori tra l'altro non "camminano" neppure nella stessa comunità dei figli; per cui la loro vita in comune è ridotta al minimo e la vera famiglia diventa quella dei fratelli di comunità col ruolo paterno sostituito dai catechisti, quello materno non si sa da chi...
sono cose quanto meno anomale, anche a livello sociale e civile e non credo di dover arrossire se affermo questo, quando abbiamo al riguardo anche testimonianze di ppsicologi e psichiatri...
Allora discutiamo sulla liturgia. Vuoi? Ti va? Ti va di andare oltre?
RispondiEliminaLiturgia CNC: difforme dalla Liturgia Cattolica Romana!
Può bastare per rendere il CNC "problematico"? E da modificare seriamente?
Quale Stephanos?Quella orientale?
Si,Si, sei cosi ben inforamato sui riti orientali,vero?
San Paolo ha detto : non con parole sapienti ma con parole che tutti possono comprendere
Per l'imprecisa precisazione di un precisante assai impreciso
RispondiElimina...ti preciso che l'ultima "precisazione" spetta a Benedetto XVI e non a Kiko.
e..., tanto per essere più precisi,....
RispondiElimina....che fine ha fatto nelle comunità neocatecumenali la "precisazione" del cardinale Arinze del I dicembre di due anni fa?
sono cose quanto meno anomale, anche a livello sociale e civile e non credo di dover arrossire se affermo questo, quando abbiamo al riguardo anche testimonianze di ppsicologi e psichiatri
RispondiEliminaTutto verità?,psicologi,psichiatri?
Mic,ma la chiesa dovè?
Stephanos,preparati il Santo Padre sarà presente a festeggiare i 40 anni del CNC,ed io con tutto il cuore spero che ci sarete anche voi
"Ha parla to con Vescovi,preti,catechisti
RispondiEliminafariseo?giudice? chi?"
non hai letto bene tutto: ha parlato con ben tre vescovi (del resto ognuno di noi ha parlato con qualche vescovo)
Risultato? Io mi sono sentito dire, ad esempio: "mi suscitano perplessità" ma non si espongno "perché sono troppo potenti", dicono... Hai capito, "precisazione"???
E' così che siamo combinati e noi continuiamo a esporci perché, come ho già detto e ripetuto, se la nostra logica per come stanno le cose ci spingerebbe a tacere, la nostra Fede ci spinge a continuare a "gridare"... Qualcuno ascolterà!
...ti preciso che l'ultima "precisazione" spetta a Benedetto XVI e non a Kiko.
RispondiEliminache farai? caro gert?
crederai al Santo Padre? O dirai che è stato.......
"Stephanos,preparati il Santo Padre sarà presente a festeggiare i 40 anni del CNC,ed io con tutto il cuore spero che ci sarete anche voi"
RispondiEliminachi scrive mi ricorda tanto luiz e talvota qualcun altro... ma in fondo si somigliano tutti
Se accadrà quelllo che dici io divento lefevbriano... so che susciterò un vespaio da parte tua... ma non credo che correrò questo rischio ;)
Precisazione!
RispondiEliminaInsulti la nostra intelligenza! So che per il CNC l'intelligenza è il Demonio... Ma a tutto c'è un limite!
Vorresti associare il CNC alle VENERATE Liturgie Cattoliche Orientali??????????
Guarda questo!
A questo si ispirerebbe il CNC???????????????????????????
Incredibile! INCREDIBILE! Cosa dobbiamo leggere????
"Quale Stephanos?Quella orientale?
RispondiEliminaSi,Si, sei cosi ben inforamato sui riti orientali,vero?
San Paolo ha detto : non con parole sapienti ma con parole che tutti possono comprendere"
non cercare di confoderci accostando la liturgia del cammino con quella orientale: rito antichissimo ricnosciuto dalla Chiesa, con il rito del Cammino inventatto da Kiko!!!!!!!!!
Questo è il link giusto.
RispondiEliminaPer Mic:
Era il filmato che ti volevo inviare. ;-)
Se accadrà quelllo che dici io divento lefevbriano... so che susciterò un vespaio da parte tua... ma non credo che correrò questo rischio ;)
RispondiEliminaDifatti non è un rischio è una certezza pertanto decidi lefevbriano
o greco-cattolico?
beh scegli tu ,io rimango Cattolico Romano
Sembrava che me lo sentissi!
RispondiEliminaPrecisazioneeeeeee!
RispondiEliminaPerchè non guardi quel Link! GUARDALO! Per favore..
Vorresti associare il CNC alle VENERATE Liturgie Cattoliche Orientali??????????
RispondiEliminaVolevo ebtrare in una materia che tu dici di conoscere molto bene,
tu con parole piene di sapienza ,io con le parole del cuore che gioisce ogni momento per la presenza del Signore
Sì bravo.
RispondiEliminaIo sono uno "stolto sapiente". Hai fatto la tua catechesi!
Ma ora guarda quel Link!
QUelle anche sono "sapienti parole"???
Gioisci nel cuore guardandolo! CHe se Kiko si uniforma a quella Liturgia io mi vesto a festa!
Il link, se Precisazione dovesse avere problemi a collegarsi è: http://www.eparchiapiana.it/video/video2.wmv
RispondiElimina"beh scegli tu ,io rimango Cattolico Romano"
RispondiEliminacerto, nel momento in cui neocatecumenale dovesse venire spacciato per "cattolico romano" mi sembra che io non abbia che lefevbre come alternativa
"Crederò al Santo Padre, come ho sempre fatto. Tuttavia mi permetto di consigliarti qualche cataplasmo caldo sulle parti addominali nel caso in cui la tua logorrea in quella giornata dovesse trasformarsi in diarrea."
RispondiEliminama davvero è tutto così assurdo... dicono una cosa e ne fanno un'altra... se credi al Santo Padre, perché anziché a lui obbedisci a Kiko?
Idem
RispondiElimina"Volevo ebtrare in una materia che tu dici di conoscere molto bene,
RispondiEliminatu con parole piene di sapienza ,io con le parole del cuore che gioisce ogni momento per la presenza del Signore"
solita trita e ritrita cavolata da catechista pesudo-ispirato
mio caro, alla festa dei 40 anni apri bene anche le orecchie, non solo gli occhi.
RispondiEliminaIl Papa sarà presente, certo, ma per dirvi personalmente due o tre cosette..
poi, fate vobis..
ma già so che anche se vi dicesse di mostrare al Corpo ed al Sangue di Cristo il giusto rispetto seguendo le indicazioni che a suo tempo vi furono impartite, diresti che in assenza di un chiaro pronunciamento scritto non siete tenuti ... ecc ecc.
con voi funzionano solo gli aut aut, la minaccia della scomunica è l'unico modo per farvi capire le cose.. uno spirito un pò duro, il vostro..
ma per fortuna che è così, vero, altrimenti il cammino sarebbe perfetto e guai se fosse perfetto.. perchè siamo tutti poveracci e peccatori..
forse è per questo che sbagliate sapendo di sbagliare, per non essere perfetti.. ma ci rendiamo conto? eh già, un bravo cristiano, per guadagnare la virtù dell'umiltà deve ogni giorno contravvenire al magistero della Chiesa cattolica, così poi è sicuro di poter dire Signore, abbi pietà di me.. sono un misero!!
guai se fossimo perfetti, dice Kiko!! Signore, aiutami ad essere tutto secondo la tua volontà che è la massima perfezione, dice il santo..
(precisando: il santo prima di fare la comunione dice "oh Signore, non son degno..", il neocatecumeno dopo essersi buttato merda addosso è finalmente DEGNO e la preghiera la evita ben volentieri)
vivissimi complimenti e auguri. altri quarant'anni così.
Gioisci nel cuore guardandolo! CHe se Kiko si uniforma a quella Liturgia io mi vesto a festa!
RispondiEliminaNon solo gioisco ma esulto, come esulto nell'ascoltare i canti gregoriani.
Vediamo se Kiko mi dà ascolto, a me sta benissimo
dai piantala, tu esulti se kiko ti dice di non dire il credo, esulti se ti dice di dirlo, esulti se non ti fa dire il Santo, esulti se te lo fa dire, esulti se ti dice di non fare più i canti, esulti se ti dice di costringere tutti a fare i suoi...
RispondiEliminacomunque esulti!
quando non hai esultato per una proposta di kiko?
a volte mi capita di non esultare per le proposte dei vescovi o del Papa che non sempre riesco a fare profondamente mie, la vostra esultanza a priori proprio non la capisco.
ma già so che anche se vi dicesse di mostrare al Corpo ed al Sangue di Cristo il giusto rispetto seguendo le indicazioni che a suo tempo vi furono impartite, diresti che in assenza di un chiaro pronunciamento scritto non siete tenuti ... ecc ecc.
RispondiEliminaavete proprio stufato di dire cretinate, sè non ci fosse il rispetto cosa andremo a fare?
Cristo è presente e reale ,ma che scemenzeee dite
quando non hai esultato per una proposta di kiko?
RispondiEliminaIo non esulto per Kiko,io esulto per Chriso NS.SIGNORE GESù CRISTO
capito?
Kiko è un uomo che ha rinunciato a questo mondo,con voto di castità,
nient'altro
"avete proprio stufato di dire cretinate, sè non ci fosse il rispetto cosa andremo a fare?
RispondiEliminaCristo è presente e reale ,ma che scemenzeee dite"
questo lo dici tu, ma kiko insegna le stesse cose di Lutero e dice espressamente "Lutero aveva ragione"!
e poi nella celebrazione si è inventato anche altro!
RispondiEliminamio caro, alla festa dei 40 anni apri bene anche le orecchie, non solo gli occhi.
RispondiEliminatu faresti bene ad aprire il cuore e farti ammaestrare dal NS:SIGNORE GESU' CRISTO
questo lo dici tu, ma kiko insegna le stesse cose di Lutero e dice espressamente "Lutero aveva ragione"!
RispondiEliminaSi lo dico io ma anche Kiko
Il CNC invece farebbe bene ad abbandonare le sue dottrine e le sue celebrazioni per sposare il Cattolicesimo!
RispondiEliminaIo, caro Precisazione, esulterò solo quando assisterò a questo cambiamento! Tutta la politica di compromesso di questo mondo non mi smuoverà di un millimetro! Mi ci smuoverà solo la Verità di un atto di amore da parte del CNC!
Allora precisazione? Hai visto il filmato? ne vogliamo parlare?
RispondiEliminae poi nella celebrazione si è inventato anche altro!
RispondiEliminaall'infuori di stare seduti non si è inventato nulla,se ti da' fastidio pensa che siamo degli portatori ,sulla sedia a rotelle
bel filmato,non mi ricordo se ero presente,devo rivederlo meglio cosi' avrai la possibilità di conoscermi
RispondiEliminaIo, caro Precisazione, esulterò solo quando assisterò a questo cambiamento! Tutta la politica di compromesso di questo mondo non mi smuoverà di un millimetro! Mi ci smuoverà solo la Verità di un atto di amore da parte del CNC!
RispondiEliminaAllora caro stephanos sei stato esaudito
"Si lo dico io ma anche Kiko"
RispondiEliminaallora kiko dice e si contraddice, quand'è che dice il vero?
Se quanto ha detto 'Precisazione' ... 'festeggiamenti' dei 40 anni sia vero .... allora vuol dire che si coprirà tutto sulla facenda nc , che ha preso peso e prevalso la "gestione nc" e non la "verità nc". Lo dico io che per 'Precisazione' so di essere una nessuna ... ma non per Dio, a Lui sono cara, e sa cosa dico, conosce la sofferenza di quante ne ho visto fare all'interno di questo cn e sa quanto non ho ancora detto, e sa anche che qui da 'festeggiare' non c'è proprio niente, ANZI !
RispondiEliminaquante ne ho visto fare all'interno di questo cn e sa quanto non ho ancora detto, e sa anche che qui da 'festeggiare' non c'è proprio niente, ANZI !
RispondiEliminaavete sputato di tutto,cosa hai ancora da dire Lara?
Festeggia,se credi allo Spirito Santo,altrimenti fai come vuoi senza essere faziosa .SiSINONO
Il nostro interlocutore mi permette di chiarirmi ancora meglio su quanto avevo scritto stamattina sulla dissociazione interna che le catechesi operano nei nc.
RispondiEliminaUn momento l'adepto si lascia andare al trasporto emotivo, all'esultanza;
subito dopo si entra in un piatto materialismo che gli fa dire che la celebrazione nc è identica a quella parrocchiale, se non per il particolare di stare seduti.
Adesso sarà capace di dirci che la liturgia nc è simile a quella orientale, perchè ci si inchina un po' di volte ( al Gloria e alla Consacrazione) e perchè si sta in piedi durante la consacrazione, o perchè si canta.
Si è così operato in pieno lo scollegamento tra la parte razionale e la parte spirituale della persona, per cui ogni discussione è monca:
se parli alla ragione, ti perdi il cuore, e viceversa.
allora kiko dice e si contraddice, quand'è che dice il vero?
RispondiEliminaSe parteciperai ai festeggiamenti ti renderai conto se ha sempre detto il vero
"all'infuori di stare seduti non si è inventato nulla,se ti da' fastidio pensa che siamo degli portatori ,sulla sedia a rotelle"
RispondiEliminae la channukkià al posto della Croce,
e lo scambio della pace chiassoso e prima della comunione,
e le danze davidiche,
e il pane che si sbriciola
e l'abolizione del canone romano
e l'abolizione dell'orate fratres, e le risonanze dopo la Parola ...
e la fractio panis non solo dal sacerdote
e i canti che ti portano fuori di te anzicé farti interiorizzare quello che celebri
e la mensa invece dell'altare
e stare seduti intorno alla mensa per 'essere serviti' e non davanti all'altare per offrire e ringraziare e nutrirsi...
e l'abolizione del credo niceno
e...
"Se parteciperai ai festeggiamenti ti renderai conto se ha sempre detto il vero"
RispondiEliminaperché se arriva ai festeggiamenti diventa un'altra persona?
Si è così operato in pieno lo scollegamento tra la parte razionale e la parte spirituale della persona, per cui ogni discussione è monca:
RispondiEliminase parli alla ragione, ti perdi il cuore, e viceversa.
Fede e Ragione leggi Giovanni PaoloII
A noi ci vieni a fare la richiesta di Fides et Ratio???????
RispondiEliminaIO TRASECOLO!
Mic, secondo te perchè Precisazione non vuole discutere di quel filmato? :-)
RispondiElimina"avete sputato di tutto,cosa hai ancora da dire Lara?
RispondiEliminaFesteggia,se credi allo Spirito Santo,altrimenti fai come vuoi senza essere faziosa .SiSINONO"
non dovreste nominare tanto lo Spirto Santo, perché, sinceramente non si sa a cosa vi riferite...
se è faziosa Lara, tu cosa sei?
Il TUO, di SI SI NO NO dov'è?
"Fede e Ragione leggi Giovanni PaoloII"
RispondiEliminamagari l'avrai pure letto, ma riesci a interpretarlo solo con le categorie kikiane, quindi non ti è servito a nulla!
Quando mai date importanza alla ragione? solo per sottomettere quella degli altri?
Quanto alla fede la vostra è piena di inquinamenti...
Anzi ...
RispondiElimina"Siamo arrivati a un punto chiave ..." quello nel quale la Chiesa con parola chiara e decisa chiedesse perdono per tutte queste sofferenze. Altro che festeggiare!
I fedeli dovranno anche vedere giustizia e coerenza al rispetto per poter portare avanti un percorso di perdono.
Giustizia e coerenza, questo sarà si da festeggiare!
1.la croce c'è
RispondiElimina2.indulto concesso (straordinariamenteGiovanni PaoloIInon è stato rettificato neanche da Arinze )
3.concesso
4.Il pane non si sbriciola,viene spezzato,concesso
5.canone romano è attuato
6.orates frates( dovevi continuare il cammino) risonanze già previste dal messale romano comunque concesse
7.il pane viene spezzato dal sacerdote o diacono all'occorrenza ci sono ministri straordinari per la distribuzione
8.canti ,sono salmi,non c'è cosa più bella che cantare i salmi o sacra scrittura
9.la mensa la conosci
10. non c'è abolizzione decredo dovevi continuare il cammino.
Mi prendi per i fondelli,tutte queste cose li conosci ,mi sono letto tutto il blog,pertanto mic qualè il tuo scopo?
IO TRASECOLO!
RispondiEliminaNo ,per favore aspetta un pò,vorrei che mantenessi le capacità mentali ridotte che hai ancora un pò,per gustare i festeggiamenti dell'aprovazione e 1 40 anni di cammino
"Mic, secondo te perchè Precisazione non vuole discutere di quel filmato? :-)"
RispondiEliminanon gli è andata bene col mettere il loro rito sullo stesso piano di quello orientali (ce ne sono diversi per la verità, di riti orientali del tutto canonici!)
ma non ha risposto nemmeno alla mia replica alla sua affermazione che kiko non aveva inventato niente nella sua celebrazione :)
Oddio, invece ora ha risposto, ma ci vuole un libro per controbatterlo. Aiutoooo!!!
RispondiEliminaDatemi un po' di tempo...
Aiutoooo!!!
RispondiEliminaDio non mortifica anche i cristiani sono tenuti a non mortificare
fai attenzione Mic;Morenita
"Aiutoooo!!!
RispondiEliminaDio non mortifica anche i cristiani sono tenuti a non mortificare
fai attenzione Mic;Morenita"
ma che significa?
chi dei due deve fare attenzione e a che cosa?
RispondiEliminae chi avrei mortificato, con una esclamazione che significa che mi toccherà scrivere molto?
RispondiEliminapensaci
RispondiEliminae poi io non sono Dio né ho mai preteso di parlare in suo nome...
RispondiElimina"pensaci"
RispondiEliminaa che cosa? E' una minaccia,per caso?
Ci penso io:
RispondiElimina"1.la croce c'è
2.indulto concesso (straordinariamenteGiovanni PaoloIInon è stato rettificato neanche da Arinze )
3.concesso
4.Il pane non si sbriciola,viene spezzato,concesso
5.canone romano è attuato
6.orates frates( dovevi continuare il cammino) risonanze già previste dal messale romano comunque concesse
7.il pane viene spezzato dal sacerdote o diacono all'occorrenza ci sono ministri straordinari per la distribuzione
8.canti ,sono salmi,non c'è cosa più bella che cantare i salmi o sacra scrittura
9.la mensa la conosci
10. non c'è abolizzione decredo dovevi continuare il cammino."
1.Falso! Sulla MENSA non c'è Croce nè Crocifisso ma al limite la Kannukkiah!
2. Nessun altro indulto concesso ad eccezione dello Scambio della Pace spostato (MA SEMPRE SECONDO I CANONI DELLA CHIESA E NON SECONDO UN CHIASSOSO MOMENTO DI RITROVO) e la COmunione alla due Specie, che non vuol dire di poter fare del pane e del vino quello che vi pare!!!! Vedi Notificazione del Culto Divino del 1988 (20 anni fa!!!)
3. Come sopra.
4. Il pane SI SBRICIOLA e sarebbe impossibile il contrario! Concesso da chi? Ah! Da Kiko!
5. Questa è eccezionale! E la lettera di Arinze? Ti faccio presente che il Canone Romano, anche se con, purtroppo, molte modifiche, sarebbe la Preghiera Eucaristica I !!!!!!! E voi la attuate???? Solo dopo Arinze, a macchia d'olio. E' vero. Ma a macchia d'olio!
6. Stupendo! Per partecipare ad una Messa Canonica devo ASPETTARE????????? Poi... l'unica cosa che Re-inserivate era il Gloria e il Credo IN FORMA SINTETICA! BASTA! Risonanze permesse? Sì, è quello che dice Gennarini! Si sà, conta più del Papa!
7. Chi prendi in giro? I "ministri straordinari" sono nominati d' "autorità" da Kiko... Sono i catechisti!! I responsabili!!! Ma chi lo dice??????
8. Canti? Sì sono Salmi musicati dalla banda del BONGO!
9. Sì la mensa la conosco purtroppo! E non è l'Altare di Dio!
10. Sì devi continuare il Cammino... Che diventi cretino! :-)
Rispondo solo per quanto riguarda la prassi, visto che ho partecipato all'Eucarestia modificata dopo la lettera.
RispondiEliminale risonanze dovrebbero essere brevi ed eccezionali, invece servono ancora a sottolineare il protagonismo dell'assemblea che parla al posto della Chiesa tutta, rappresentata dal sacerdote.
7.il pane viene spezzato dal sacerdote o diacono all'occorrenza ci sono ministri straordinari per la distribuzione.
Dipende dalla sensibilità del sacerdote, se è nc fa spezzare il pane ai responsabili, mentre lui sta seduto.
8.canti
Al passaggio del calice e alla fine i canti sono fatti a voce sempre più alta, a squarciagola, per dare i segni della gioia ( vino=vita nuova=gioia), con accompagnamento di battiti di mani e strumenti rumorosi, come dice Mic, non adatti alla contemplazione, alla preghiera e all'interiorizzazione di quanto appena vissuto. E' chiaramente detto da Kiko di evitare i momenti di silenzio.
10. Il credo è esclusivamente quello apostolico. E' accaduto più volte che il responsabile, quando l'ignaro celebrante aveva cominciato a recitare il credo niceno-cost., ha coperto le parole del sacerdote perchè tutti recitassero quello apostolico.
C'è ancora il problema della purificazione dei vasi sacri, di cui poco si parla, che la dice lunga sul rispetto a Gesù Eucarestia.
la croce è presente, è quella di Kiko, ma sull'altare c'è il candelabro a 9 luci.
Tutte queste cose le sai anche tu, perchè le nascondi?
I canti non sono salmi, sono salmi "ritoccati" con scelte di omisssioni, un taglia e incolla in un'altra parte a secondo conviene, vediamo un piccolo "neo" sul salmo di ieri:
RispondiEliminaIl Signore è mia luce e mia salvezza...
Il 'salmo kikiano' omette la parola
1- difesa 'il Signore è mia difesa'
2- (omissione di) ... per gustare la DOLCEZZA del Signore ed AMMIRARE il suo SANTUARIO
3- contemplare ... Ne sono certo di CONTEMPLARE la bontà del Signore
4- sii forte ... Spera nel Signore SII FORTE ...
Parole che non 'conveniente' in bocca di un adepto neocatec. che deve essere incamminato a tutt'altra adorazione, senza contemplare, al quale si dovrà allontanare dalla dolcezza, e la si deve rendere una persona sempre più debole.
Le omissioni hanno un perchè.
E questo è un piccolo analisi soltanto su quello di ieri ...
Pertanto, a quale salmo ti riferivi?
Prendi i SALMI e lascia stare i canti ...!
RispondiElimina"(omissione di) ... per gustare la DOLCEZZA del Signore ed AMMIRARE il suo SANTUARIO"
RispondiEliminaperchè per kiko il santuario, il tempio non esiste... il nuovo tempio è chi ha lo Spirito Santo e lo può stabilire solo il catechista (!?)
anche Gesù parlava dei "nuovi adoratori in spirito e verità" ma per il NC l'Adorazione, quella vera, non esiste
Parole che non 'conveniente' in bocca di un adepto neocatec. che deve essere incamminato a tutt'altra adorazione, senza contemplare, al quale si dovrà allontanare dalla dolcezza, e la si deve rendere una persona sempre più debole.
RispondiEliminaLe omissioni hanno un perchè.
E questo è un piccolo analisi soltanto su quello di ieri ...
Quale adorazione,Lara?
fate paura
Pertanto, a quale salmo ti riferivi?
"E' chiaramente detto da Kiko di evitare i momenti di silenzio."
RispondiEliminasottolineati, invece, e prescritti dai libri liturgici, dei quali Arinze ha detto: "non aggiungre e non omettere nulla"
No, paura faa il tuo fondatore che ha distorto tutto, con il fine che persone come te non solo ci caschino, ma sopratutto rimangano!
RispondiElimina"fate paura"
RispondiEliminanoi facciamo paura?e a chi?
troppo faziosi senza spirito di verità.Rinunzio anch'io
RispondiEliminaNon volete discutere la liturgia
se non sbaglio mic è anche una catechista . Sei stata ferita nella qualità di catechista oppure nella tua personalità di volere essere la Ia,della classe?
Hai visto Precisazione, che servizio ti hanno fatto questi fratelli di blog: quante spiegazioni, quanti interventi, adesso hai tanti elementi in più per valutare il cammino.
RispondiElimina"E' chiaramente detto da Kiko di evitare i momenti di silenzio."
RispondiEliminanon si sente volare neanche una mosca,perfino i bambini stanno zitti
E consiglio di cambiarti il nick, perchè dovrei a questo punto prenderlo io che da precisare ne ho abbastanza.
RispondiEliminaHai visto Precisazione, che servizio ti hanno fatto questi fratelli di blog: quante spiegazioni, quanti interventi, adesso hai tanti elementi in più per valutare il cammino.
RispondiEliminapreferisco le testimonianze vere,
M è esempio
A leggervi attentamente ... povera Chiesa Cattolica Apostolica Romana! Ogni tanto, lo dico a tutti NC e anti-NC, invece di ticchettare sulla tastiera, rileggetevi
RispondiEliminadammi un nick lara
RispondiEliminaAnche tu anonimo. Rileggici!
RispondiEliminaPiù che darti un nick spero tu abbia capito cosa intendo dire quando paragoni salmi a canti kikiani come salmi, e posso capire che con anni e anni di BONGHETTI assordante ... e canti mascherati da salmi ... la vera dolcezza dei salmi non può essere approfondita e gustata.
RispondiEliminaProva invece ad andare a Messa in Chiesa la domenica. Sii attento al Salmo. Se verrà cantato a un certo punto sentirai che ti è strano all'orecchio (il vero salmo). Poi chiedi in prestito un libro dei canti. Leggilo e guarda la differenza, tra salmo e canto, e domanda a te stesso il perchè di quel preciso cambio, omissione, ecc.ecc. domanda almeno solo a te stesso. Fai così con uno alla volta...
Più che darti un nick spero tu abbia capito cosa intendo dire quando paragoni salmi a canti kikiani come salmi, e posso capire che con anni e anni di BONGHETTI assordante ... e canti mascherati da salmi ... la vera dolcezza dei salmi non può essere approfondita e gustata.
RispondiEliminaCara lara,sopra ho detto che sono
un'appassionato dei canti Gregoriani e i riti orientali sono bellissimi, alla messa ci vado il sabato e la domenica iil libro dei salmi c'è l'ho,le lodi e i vespri fanno parte della mia vita.
A me ha colpito drammaticamente questo passaggio:
RispondiElimina"Parole che non 'conveniente' in bocca di un adepto neocatec. che deve essere incamminato a tutt'altra adorazione, senza contemplare, al quale si dovrà allontanare dalla dolcezza, e la si deve rendere una persona sempre più debole.
Le omissioni hanno un perchè. "
A parte il fatto che prima c'erano "indulti"... adesso finalmente si dichiarano le "omissioni"...
Io mi chiedo: con che autorità si modificano testi liturgici, Messale, liturgia?
A momenti non lo possono fare neanche i Papi!
QUesto non desta nulla?
"8.canti ,sono salmi,non c'è cosa più bella che cantare i salmi o sacra scrittura ..." 28 gennaio, 2008 16:35
RispondiEliminaQuesto hai detto tu, e a questo io ho risposto, anzi 'precisato'.
Quel che tu hai affermato e quanto loro vogliono venderti, e tu al dirlo, hai pertanto ben comperato, ossia assimilato, al punto tale che se ascolti un salmo cantato durante la messa ti fanno dire dentro di te che quello sbaglia, che non è così, CAPITO? Capito dove vuol arrivare il tuo fondatore? al desiderio di segnare l'intimo di voi tutti, hai capito? sisi nono?
Io ho capito e scappato, tu fai come vuoi! ma almeno qualche cosa con più precisione e palpabile 'ora' te l'ho data io e non viceversa ...
Ecco perche' al contrario di Felice
RispondiEliminapreferivo non impantanarsi nella storia
individuale di Faustini. Non siamo qui
a fare gli avvocati di Faustini
e la sua testimonianza e' solo una delle
tante. E' inutile fare precisazioni qui
quando ci si puo' rivolgere direttamente
all'interessato. Inviterei
a non perdere tempo sulla questione.
Faustini ha perorato in altre sedi la sua causa, credo, motivando con prove e fatti circostanziati che non abbiamo modo noi di giudicare e vagliare.
Insomma noi del sito non abbiamo nessun rapporto col signor Faustini, di cui rispettiamo la testimonianza perche' possiamo coglierne molti tratti ricorrenti in altre testimonianze.
Tutto qui.
Non so se Felice che ha introdotto la questione sia in contatto diretto
con Faustini, ma sarebbe una sua iniziativa personale, noi del blog-sito non
lo siamo. Quindi non vedo motivo di impantanarci sulla questione personale specifica.
A volte ritornano, come FPozzi alias Precisazione...
RispondiEliminaGià stanco della pattumiera-blog creata per disturbare questo sito?
"troppo faziosi senza spirito di verità.Rinunzio anch'io
RispondiEliminaNon volete discutere la liturgia
se non sbaglio mic è anche una catechista . Sei stata ferita nella qualità di catechista oppure nella tua personalità di volere essere la Ia,della classe?"
io NON SONO UNA DONNA, hai capito?
NON HO MAI fatto il catechista NC, ti sembra che finora ho parlato per essere primo della classe o per esprimere quello in cui credo e motivandolo?
E' un classico questo attacco alla persona, e minacce anche, quando si è a corto di argomenti
Invece di divagare su una presunta festa ... (che nel caso saresti anche capaci di dire si farà alla 'biblioteca della domus' dove ci mancano solo i marziani e la sala è pronta!) parliamo di 'fatti concreti' che tanto 'ama' il nc ... e questi che diciamo lo sono. Anzi, fatti un giro anche alla biblioteca ... e dimmi la verità tu vedresti il nostro Benedetto in quella sala?
RispondiEliminanon voete discutere la liturgia, dici? Ma stai delirando? Abbiamo scritto kilometri di post e di articoli sulla liturgia
RispondiElimina"Cara lara,sopra ho detto che sono
RispondiEliminaun'appassionato dei canti Gregoriani e i riti orientali sono bellissimi, alla messa ci vado il sabato e la domenica iil libro dei salmi c'è l'ho,le lodi e i vespri fanno parte della mia vita."
neocatecumenale double-face ! ;)
Non so se è stato un semplice errore in un post più su di Steph nel separare il nome del nostro Papa...
RispondiEliminaIo spero che quando si proclamerà il Santo Padre su questa vicenda possiamo dire (in certo qual modo) "bene detto, Benedetto!"
Chi sia, sia ... l'importante è che doniamo sempre qualcosa che possa aiutare al suo risveglio (con quel che il Signore ci illumina).
RispondiEliminaper gert! Conosco la lama delle tue parole! Ma chi sei per definire qualcuno "double-face"! Quando parli ti definisci da solo!
RispondiElimina"preferisco le testimonianze vere,
RispondiEliminaM è esempio"
M. è in buona fede, ma da' interpretazioni NC a cose cattoliche; il che significa 'distorsione' neppure consapevole. Lui è autentico come persona e ricco interiormente e anche 'civile' e mai minaccioso...
La 'distorsione' deriva dall'aver interorizzato solo 'formazione' NC= interpretazione arbitraria della Parola da parte dell'iniziatore, storture pragmatiche e dottrinali non riconoscibili se non si è stati formati nella Chiesa...
Caro/a MIC, la tua onnipotenza e presupponenza mi sconcerta; smettila, per favore, di interpretare e esprimere le tue "distorte" opinioni su M. Non ne hai il minimo diritto!
RispondiEliminaChi è FPozzi?
RispondiEliminaUn tipo strambo, che per mesi ha accusato quelli che scrivono qui di essere vigliacchi e maniaci.
Poi ha rivelato di essere figlio di amati genitori NC,di fare l'informatico a tempo pieno, invaghito dell'Oriente ed interessato a tutto lo scibile e a niente in particolare.
Soprattutto, un esempio di cosa può provocare il CNC quando non riesce ad ingabbiare una persona, spingendola a diventare cane sciolto deluso, cinico, ribelle verso Dio, senza riferimenti ed autocontrollo.
Almeno questa è stata l'immagine che ha voluto dare di sè...
"Caro/a MIC, la tua onnipotenza e presupponenza mi sconcerta; smettila, per favore, di interpretare e esprimere le tue "distorte" opinioni su M. Non ne hai il minimo diritto!"
RispondiEliminanon capisco perché tu hai il diritto di accusarmi e io non ho quello di esprimere opinioni
Anzi, a proposito di M., mi piacerebbe avere un amico come lui
RispondiEliminaad anonimo di poco fa! E tu chi sei: un pusillanime anonimo che spara giudizi e sentenze senza alcuna cura per niente e per nessuno
RispondiElimina